CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di famiglia.
Il C. è infine ricordato daAndrea Adami da Bolsena alla carta 182 della sua opera Osservazioni 67; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceomusicale di Bologna, I, Bologna 1800, p. 205; M. Kuhn, Die Verzierungskunst in der ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] in Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse australe; al rientro debuttò in Andrea Chénier al Verdi di Vicenza. Chamounix. Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e Isotta con ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] il G. fondò, nella sua dimora di S. Andrea degli Ansaldi, l'Accademia dei Filomusi, ricostituita dalla citate: Salmi della beata Vergine a 8 voci (Bologna, Oratorio filippino, ms. 26a); Invitatorio e salmi da morti a 8 pieni con messa a 4 per ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] , diretta da A. Votto.
Nell'estate del 1925 fu in tournée al Covent Garden di Londra, apparendo in Andrea Chénier, L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, 162, 174 s., 184; V. ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] L. nel solco di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo e inciso in CD dall'editore Bongiovanni di Bologna, CD GB.2349-2.)
Tra la fine Giordano (1924), ambedue opere di successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo di Benelli né ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] fu poco dopo Maddalena nell'Andrea Chénier di U. Giordano, Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni per un concerto al ; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale al Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, p. 128; R. Celletti, Interpreti giordaniani, ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] quelli a tre voci di Andrea Gabrieli del 1575, raggiungeranno Orfeo Vecchi, veniva ancora ristampato a Milano da Francesco ed eredi di S. Tini nel 1588 , Catalogo della Biblioteca dei Liceo musicale di Bologna, Il, Bologna 1892, p. 350; III, ibid. ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] ha voluto ch'io parta né partirò, se da lei non mi verrà datta licenza"; nella seconda tre e 4 voci (ibid. 1614) di Andrea Cima, la canzone La Lucina nelle Canzoni per della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, II, pp. 225, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] teatro Pagliano di Firenze e al teatro Brunetti di Bologna, apparve al teatro Marrucino di Chieti ne Il cantò l'aria "I cari sogni sparvero" da La contessa di Mons di L. Rossi. La Gioconda di A. Ponchielli, Andrea Chénier di Giordano e Tartini, o ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un flauto , con Anna Maria di Andrea Cesi. Palontrotti morì il 18 M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca, The first ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....