AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] inoltre che l'età apparente sia dal ritratto che Andrea del Sarto fece, circa il 1511, di da Gagliano, in Vierteljahrsschrift fur Musikwissenschaft, V (1889), 3, p. 398; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Andrea, Giuseppe, Pietro Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di ed epistolario dal 1775 al 1845) da G. Iviglia, pubblicato a Milano nel in Mem. e contributi alla musica offerti a Federico Ghisi, Bologna 1971 [ma 1973], II, pp. 183 s.; C. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre per quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’uso di della Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] ); E quando mai s'udì (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., ), p. 301; P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj, la chiesa Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] . Nello stesso anno cantò al teatro Comunale di Bologna ne La bohème di G. Puccini, accanto a ) e ne Il tabarro di Puccini, diretti da G. Marinuzzi. Nella stagione 1943-44 fu teatro Coccia di Novara in Tosca e Andrea Chénier. Nel 1950, al Regio ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] carriera di solista, bensì - come dimostrò sin da giovanissimo dirigendo concerti sia a Bologna sia a Milano - di direttore d'orchestra. Arena di Verona, ove, sempre nel 1924, diresse Andrea Chénier di U. Giordano. Dedicatosi anche al repertorio ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] infatti i registri dell’anno, corrosi e laceri al punto da non potervi decifrare i cognomi, annotano il battesimo d’un lo riportarono a Bologna, dove passò alcuni anni sorretto dalla munificenza dei cardinali Giuseppe Andrea Albani, commissario ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] e nel Mefistofele di Boito, dirette da P. Mascagni, sempre con costanti teatro Carlo Felice di Genova nell'Andrea Chénier di Giordano con P. di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, III, p. 128; E. ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] trasferimento a Valparaiso, fu colpita da una epidemia di colera, per Simon Boccanegra, Falstaff, Pagliacci, Andrea Chénier, Amanti di Teruel di atti del processo. Carteggi diplom. ed altri docum. inediti, Bologna 1924, pp. 16, 34, 249; G. Monaldi, ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] partecipò con Francesca Maffei Festa, Nicola Tacchinardi, Andrea Verni all'Odoardo e Carlotta di G. 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Nel 1825 cantò al teatro Comunale di Bologna in Amalia e Palmer di F. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....