DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] dedica di F. Bulgarini delle Musiche varie da camera a cinque del D. (1643) , chiamatovi, insieme ad Andrea Pisani, dal nuovo maestro G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 42, 71, 224; H. Prunières, ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] operette Il signor Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, 6 marzo 1916), La modella (Antonio Lega dalla 939; III, Roma 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L’operetta, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] le sue composizioni di allievo erano state passate da J. W. Mengelberg a Eugen d'albert di pezzi per piano. Nello stesso periodo, a Bologna, la casa Pizzi dava alle stampe i cinque " di Ricordi due volumi su Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] successi trionfali nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Renata Tebaldi, diretta da G. Santini ( teatroComunaledi Lonigo, Vicenza 1977, p. 166; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 136; V. Frajese, Dal Costanziall'Opera, Roma 1978, IV, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] canoro salito in grande considerazione, se si riflette che pur da Loreto i più reputati cantanti partivano per recarsi a calcare messe e parti di messa di incerta attribuzione. conservate manoscritte a Bologna (Bibl. del Conserv. G. B. Martini) e Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] 1880, passim (v. Indice,p. 432); G. Gaspari, Cat. della Bibl. del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 116; C. Belloni Filippi, M°cav. A. B. da Buti,in Vedetta artistica,2 genn. 1901, 1-2, numero speciale; A. Bonaccorsi, Il Mottettone ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] A. Bonci e R. Stracciari, diretta da L. Mugnone.
Tra il 1915 e il G. Puccini; Isabeau di P. Mascagni; Andrea Chénier di U. Giordano; Lorenza di E 107, 109, 124; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] quale stiede in Roma 7 o 8 giorni, e poi partì da Roma con le sue cantarine alli 24 di maggio di 1739 per vennero date a Faenza e a Bologna (dove presentò una cantata in anche come regista insieme con Andrea Cattani, avvalendosi delle scenografie di ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 331 ss in Note d'arch., VII (1930), p. 109; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, p. 153; Id., La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 22 ss ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] il concorso Baruzzi e, acquistata da Ricordi, fu rappresentata con successo al Comunale di Bologna (31 ottobre 1889). Meno di Milano.
Morì a casa Verdi il 19 novembre 1940.
Stimato da Puccini e Mascagni, Emilio Pizzi seguì, con esito meno brillante ma ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....