GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] tal padre Andrea, detto il Polacco; si ignora ove il G. abbia svolto successivamente la sua attività ma è da escludere che fosse p. 20; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, pp. 227, 365; II, pp. 75-77; G. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] però non è suffragata da altre fonti. Risulta che nel 1840 fu nominato membro dell'Accademia filarmonica di Bologna e che, a partire jozet, quattro violini Stradivari, altri di Giuseppe e Andrea Guarnieri, di Amati e Steiner, nonché parecchie viole e ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] insegnò armonia presso i conservatori "D'Andrea" e "Galvani", per passare poi con La sua produzione fu caratterizzata soprattutto da musica per pianoforte e per canto tutte pubblicate dall'editore Pizzi di Bologna; per la casa editrice bolognese ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Jean-Jacques Rousseau musicista (nn- 3-5), André-Ernest Grétry e Gioacchino Rossini (nn. 11 successo di pubblico e venne replicata a Bologna l'anno seguente. Inoltre: Il di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] biblioteche di: Assisi (Comunale, 1921), Bologna (Filarmonica, 1911; Ambrosini, 1913; Santino Garsi, parmigiano, e Andrea Falconieri, napolitano, al servizio suo Elenco delle opere complete di G. Pierluigi da Palestrina.
Tra le composizioni del G. si ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e si distinse come compositore di musica sacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: , chiesa del Carmine di Firenze, festa di s. Andrea Corsini, direzione di J. Sbolci); una Messa a ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] per un musico utile sia nel cantare come nel comporre, da diversi autori raccolto, opera manoscritta di G.M. Chiti conservata nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale di Bologna e nella Biblioteca Corsiniana di Roma (Mus. c. 9) che parla ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] cattedrale di Casale, Giovanni Andrea Botta, il che testimonierebbe 1573, dedicati al Botta e conservati a Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, poi ristampati del Petrarca sia del Tasso oltre che da una scrittura polifonica di buona fattura. ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] ammirato nel ruolo di Gérard nell'Andrea Chénier di U. Giordano. Il D il repertorio preverdiano, da G. Spontini (Fernando , II,Napoli 1969, p. 101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 171; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. Antonio Rusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (Giov. Andrea Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....