APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] 'opera Le avventure di una giornata (14 maggio 1827, da lei diretta al cembalo, più volte replicata con gran successo quaresima del 1976 per l'inaugurazione del teatro di via Nosadella a Bologna con il nuovo nome di teatro Nazionale. Una copia di una ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] Leone Ghezzi, cioè ritratti, e caricature di varij soggetti da lui disegnati..., III, p. 120; Giornale de' pp. 802-805; G. Gasperi, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, Dp. 39, 85, 205, 302; II, ibid. 1892, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] 'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva di S. Petronio, Bologna). Una sua fuga Sicut erat a 5voci è stata inclusa, con osservazioni critiche, da C. Paolucci nella sua ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....