DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 daAndrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 5 voci con due violini obligati, e violetta a beneplacito... Op. 1, Bologna 1700; Cantate da camera a voce sola... Op. 2, Lucca 1701; Cantate da camera a voce sola... Op. 3, Bologna 1702; Sonate per cembalo, con alcuni saggi, ed altri contrapunti di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 daAndrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] a Genova alla prima dell'opera Virginia di A. Nini "dove agisce da vero artista" (Gazz. priv. di Venezia, 2 marzo 1843, p Miller; e nell'ottobre dello stesso 1851 al Comunale di Bologna con il Fraschini dove alla presenza di Verdi interpretò la Luisa ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] in competizione con l'omonima favola mitologica tradotta da Martiri Opitz e musicata dallo Schütz, e (Dresda 1672 e poi Bologna 1678), nella quale l , p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] scena a Udine (1672), a Verona e Bologna (1675) e ad Ancona (1679); ’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia e dedicato di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] , i voti minori e i viaggi da Dresda a Macerata, frutto di ricerche Narni dal 1566 al 1666, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-1984, pp. 28-31; C. del III centenario del musicista Giovanni Andrea Angelini Bontempi (1625-1705), a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , cui presero parte cantanti e strumentisti provenienti da Firenze e da fuori Toscana. A questo periodo risale anche la Neri), Bologna 1719 e Pistoia 1725; Tomaso Moro (Neri), Bologna 1720 circa e Pistoia, Compagnia di S. Giuseppe in S. Andrea, 19 ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] parte del sacerdote fu cantata dal fratello di Alfonso) Andrea, che è da ritenersi si accompagnasse con una lira.
Nel 1539 Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumenti musicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ascoltò Pinza al Liceo musicale di Bologna, la ritenne immatura e accettò di Padre Guardiano), La Gioconda (Alvise), Andrea Chénier (Roucher), La fanciulla del 1934 (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e nel ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] raccolta per Andrea Pevernage (Anversa sia saggio fondamentale pratico di contrappunto fugato, Bologna 1775, parte 2, p. 74; Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] di Brescia, G. Martinelli, gli procurò un libretto da N. Daspuro, già autore dei testi di Mala vita in prima assoluta a Roma e Napoli, quindi a Bologna, Torino, Genova e Lucca, e ritornò sulle scene precede di qualche anno Andrea Chénier di Giordano ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....