DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] generale del vescovo di Modena. Stando alle notizie raccolte dal Ridolfi, D. si laureò infatti a Bologna il 13 marzo 1402, presentato da Antonio da Budrio (il diploma dottorale, che menziona tale circostanza, reca però la data del 20 genn. 1411 ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 daAndrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] del 1748 passò nel collegio di S . Lucia a Bologna per studiarvi filosofia con Lelio Antonio Arrighi, Cesare Calini ed che finì per contare oltre diecimila monete, che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re di Francia, nel viaggio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la morte di A. Farnese, tanto da far decidere a Clemente VIII l'invio di sposarsi, tra il cugino cardinal Andrea d'Austria e il comandante dell ad Indicem; S. Muzzi, Annali della città di Bologna…, VI, Bologna 1844, pp. 580 s.; M. Gastout, Un aspect ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] del pontefice, da "scriptor paenitentiarius" al suddiaconato, e all'elezione a vescovo di Bologna, con la maggiore di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 daAndrea del Carretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi, negli ultimissimi ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e vedova di Andrea Zabarella. Il matrimonio biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., in Id., Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, p. 65; A. Modigliani ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] il successore Giovanni XXIII, che il B. incoronò a Bologna il 25maggio 1410, la quantità delle sue prebende, sorprendente natale, ottenne da Martino V, il 24 apr. 1426, il permesso di restaurare il cadente ospedale dei poveri di S. Andrea a Napoli ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] gestiti da Boculo e Guido, fratelli, e da Guarino loro cugino.
Bonifacio di Toscana e Ugo, conte di Bologna, ricompaiono G. fu particolarmente legato al monastero femminile di S. Andrea Apostolo e all'importante istituzione monastica di S. Maria di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Bologna, dove nel giugno 1224 fece glossare il suo apparato dell'Ugolinus.
Dopo la morte dell'arcivescovo di Bari Andrea I, 2, München 1975, pp. 584-593; Storia di Bari, dir. da F. Tateo, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Bari 1990, pp. 76 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] . Di un altro incarico si ha notizia da una lettera del 13 nov. 1535, dalla la direzione dell'ospedale di S. Andrea di detta città, con la III, p. 409; L. Marini, Libertà e privilegio..., Bologna 1972, p. 245; Torino, Bibl. Nazionale, A. Manno, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Fiesole, della quale il cugino Andrea era allora vescovo. La solidarietà familiare un po' più tardi, a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo mandato alle università di Parigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....