LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Mezzavacca e sorella di Gesia, sposa del fratello Andrea e proveniente dalla famiglia della seconda moglie del si abbattevano pesanti rappresaglie, il L. fu per un lungo periodo assente daBologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] cardinale Guala Bicchieri aveva acquistato e donato al monastero di S. Andrea, da lui fondato e riccamente dotato, con l'obbligo però di all'abate di S. Andrea.
Nel nov. 1226 i rettori della lega lombarda, convenuti a Bologna, nel designare i " ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] magistrato dei XVI; nel 1491 successe in Senato al fratello Andrea e nel 1494 fu eletto all'alta carica di gonfaloniere di 'immediata liberazione del Bentivoglio.
Nel novembre del 1506, espulsi daBologna i Bentivoglio ad opera di Giulio II, il B. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] di corrispondenza della Federazione italiana, trasferitasi daBologna a Firenze, e il 7 dicembre 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, 396 ss., 423, 433 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] e notizie ai suoi amici in Italia, seguendo l'itinerario Bologna, Firenze, Roma, Tivoli, Anticoli Genzano, Anagni, Vico e anche perché riporta una curiosa relazione della vita di s. Andreada Piglio e il racconto della parte avuta dallo stesso B. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Gesia di Andrea Mezzavacca. Da Lisa nacquero Margherita, che nel 1399 sposò Raffaello Foscarari, Giovanni e Andrea che sposarono anche il L. prese parte alla vasta opera diplomatica avviata daBologna a propria difesa. Fu a Venezia e quindi a Forlì ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] del 1585, Aldo Manuzio il Giovane gli inviava daBologna una lettera ricca d'affetto e di stima: ; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1539/V: Scrittura di Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose di Roma, pp. 400 ss.; ibid., 3477/42-46 ...
Leggi Tutto
MARANO, Andreada
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] del Popolo sempre a Modena nel 1277, poi, per alcuni, ricoprì la carica di capitano del Popolo a Bologna nel primo semestre del 1279 (attribuita da altri ad Andrea Martinengo: cfr. Gualandi); tra 1279 e 1280 fu podestà a Ferrara e il 25 apr. 1281 fu ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] si erano distinti nel campo degli studi giuridici: tra cui Andrea, che, divenuto consultore dell'arcivescovo Francesco Bandini, si il governo pontificio per ottenere il permesso di transito daBologna, non rimaneva che la via della Garfagnana, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] temuto attacco dei Turchi.
Nel 1511 guidò le truppe venete che scacciarono i Francesi daBologna e negli anni seguenti fu sempre al fianco di Andrea Gritti nella guerra contro l'Impero. Insieme a Federico Contarini, Baldassarre Rimbotti, Gian Paolo ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....