MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , finanziò le truppe del capitano Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che portò lo scontro direttamente Fano 1751, pp. 309-356; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Della storia civile e ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] assicurava l'osservanza degli impegni presi da Astolfo e la cessione al , su sua richiesta, il monastero di S. Andrea al Soratte con i monasteri ad esso collegati di Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 583-642.
F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] pp. 318-320; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi ; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 43-46; G. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Pontificio (Bologna 1847), in cui, allargando il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e che accorsero alla guerra antiaustriaca sotto la guida del generale Andrea Ferrari. In quel contesto maturò definitivamente l’idea dell’ ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, p. 70. I sinodi romani celebrati da Z. nel 707-23; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 479-513; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] l'estate dell'anno seguente V. assecondò il progetto, elaborato da Federico e accolto da Luigi VII, re di Francia, di convocare in un " 63, 1940, pp. 1-98; Id., Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 320, 348-51; B. Schuster, Das Treffen von St ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] 'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi e München 1942, passim; J.Garcia Mercadal, Juan Andrea Doria, Condotioro y almirante del Emperador Carlos V, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] celebre umanista piemontese del tempo, Andrea Rolandi, dal quale imparò anche ostile a F. per i molti intrighi da lui messi in atto.
In un successivo . Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana (1458-1472), Bologna 1931, passim;V, pt. I, ... (1472-1490), ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo in occasione della crisi del governo presieduto da Fernando Tambroni: l’8 aprile 1960 esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2001, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fronte nel 1917, perché colpito da malaria. L'incontro fra l' e Biografia,cit., 1953, pp. 37-38); La Categoria,Bologna 1913 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp M. Bersano-Begey, Vita e pensiero di Andrea Tovianski,Milano 1918; Il Patto di Roma ( ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....