GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] a un solo podere, "con casa da lavoratore e da oste" nel "popolo" suburbano di 1422 della certosa veneziana di S. Andrea all'Isola. Mariano fu autore, oltre IV, Florentiae 1777, pp. III ss.; C. Bologna, Inventario dei mobili di Francesco di A. Gaddi ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] n. 168, cc. 12-14). Infatti, da due registri della Corte dei mercanti che enumerano le decise, insieme con il nipote Andrea. di porre termine al loro dai re del R. Arch. di Stato in Lucca, Bologna 1863, p. 311; Statuto della Corte dei mercanti in ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] primi del 1398 partecipò con Niccolò da Uzzano ad un'ambasceria inviata a vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella alla signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48, 209 n., 242, 262, 286 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Trasferito presso la fortezza di S. Andrea al Lido e di lì alle italiana del 1831. Antonio Lugli: memorie, Bologna 1924, pp. 29s.; G. Ruffini 588 s.; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831 da Rimini a Venezia, Modena 1931, pp. 119, 142 s., ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] padre del F. e due insigni storici, Andrea Gloria, dal 1856 al 1891 ordinario di de' Medici, successivamente pubblicata (Bologna 1882) dopo un supplemento di chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] sul tentativo di colpo di mano compiuto da Marsilio da Carrara nel 1435 (che manca nella Bartolomeo Gatari confrontata con la redazione di Andrea Gatari.
Del G. ci rimane anche Chittolini - A. Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 474; G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] milanese Bernarduolo Rozzo, "cameriere" di Giovanni da Oleggio allora signore di Bologna, offersero in un primo tempo a Signoria nella speranza di un degno compenso. Fu prevenuto. "Andrea di messer Alamanno de' Medici", scrive Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975, pp. 151, 153; Venezia, Senato, Deliberazioni miste, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] Venezia 1878, pp. 257-312).
Il B. era da poco tornato a Venezia quando, nel gennaio del 1664, dopo fu eletto, con Andrea Contarini, Nicolò Sagredo e . 22 ss.; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 384-386; V. di Tocco, Ideali ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] trattava di uomini di cultura e di governo, spesso addottorati a Bologna o a Pavia. Famiglia di medici, farmacisti e giuristi, il come già il precedente doge Gentile, Benedetto, voluto daAndrea Doria nel 1547 per averne il sostegno dopo la congiura ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....