PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] con il papa delle iustitiae beati Petri da lui occupate (soprattutto in Emilia, Romagna inviò quindi dai due i vescovi Andrea di Palestrina e Giordano di , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 650-677; Le Liber pontificalis. ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] di ispezionare i magazzini del forte del Lido, di Sant'Andrea e di Vignole, nonché di fare il disegno dell'Arsenale con altri ufficiali italiani di artiglieria, preferì fermarsi a Bologna, da dove tornò poi ad Ancona. Per questa scelta egli ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] spedizione, guidata da Marco Sanuto, volta alla conquista di alcune isole dell'arcipelago greco. Andrea Ghisi, in Il testamento venne dettato dal G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi lo fecero legalizzare dal ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 daAndrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] liberali. Il padre Andrea (1785-1854) aveva e lo volle membro dell'Accademia di filosofia italica da lui presieduta. Con una lettera di presentazione di questo storia del diritto presso l'università di Bologna, ma le vicende gli avevano impedito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] Morosini e, poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro maschi,
Fonti e Bibl.: Le lettere inviate dal C. da Vicenza, Archivio di Stato di Venezia, Senato. Vicenza e veneti... (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LV, 210-211 n.; F.Nicolini, L ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] del recupero delle terre già dipendenti da Arezzo ed usurpate da Marco Tarlati; nel frattempo impose (29 sett. 1396) la lega con Bologna e con i signori di Ferrara, di Padova . Dal matrimonio con Bartolomea di Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì mediocre e ambizioso, ma onesto e sorretto da buona volontà. L'intreccio di onestà e avarizia sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 397, 447 (si tratta del profilo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] con Beatrice da Correggio Giovanni ebbe tre figli (Galeazzo, Francesco e Guido), mentre altri tre (Andrea, Taddeo, morì a Pavia il 28 agosto 1367 e fu poi trasportato a Bologna e sepolto nell’arca del padre Taddeo (Corpus chronicorum Bononiensium, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 daAndrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] 1477 gli venne data soddisfazione da Anziani, consoli e gonfaloniere di Giustizia del Comune di Bologna per affari colà svolti. il Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma è lesto a ricredersi parlando di quest'ultimo), gli ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] . Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115 . Franchini, Saggio di ricerche su l'instituto del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912, p. 209 n. 2; E.P. Vicini, Il "Liber ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....