CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ai suoi fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti il di Thierry, Toetto di Boglio e Lieuca da Gabriele de Villane, barone di Bois in Bibl.: A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, pp. 90, 105 s., 178 s.; G. Marino, Epistolario ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] enti ecclesiastici e poteri signorili (secc. IX-XII), in I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Conv. internaz. di studi, Reggio Emilia-Carpineti… 1992, Bologna 1994, p. 222; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] pp. 262 s.; II, ibid. 1909, pp. 81, 112, 119 ss.; G.V. Giobbi Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1699, pp. 24 ss.; G. Milli, Andrea Braccio Fortebraccio conte di Montone, Perugia 1979, pp. 20, 22. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bolognada Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] di questi, Giulio (1504-27) e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata morì il 10 febbr. 1531 nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] claustrale e che fu badessa del monastero ravennate di Sant’Andrea, Francesco (morto nel 1414), che sposerà in prime E. Verdera y Tuells, IV, Bologna 1979, p. 297, n. 28; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel periodo di affermazione ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] periodo, 1º nov. 1882, una lettera inviata dal D. ad Andrea Costa, neoeletto deputato a Ravenna, al quale, a nome dell'Unione, . nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna. Già da questo periodo il D. si segnalava fra i massimi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] provocò un'accesa opposizione in Occidente e in particolar modo da parte del papa.
G. però non si dimostrò compiacente -368; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 325 s.; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] Andrea e Geremia, fratelli di Marino, conquistatori di alcune isole dell'arcipelago greco. Non si conoscono il luogo e la data della sua nascita, da Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, p. 167 n. 128; M. Chiaudano - A. ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] il doge Bartolomeo Gradenigo; il 4 dell'anno nuovo fu eletto Andrea Dandolo), fa spicco, benché all'ultimo posto, quello di Benintendi che insistevano per Bologna, e l'imperatore, che si era rifiutato di sottostare a tale imposizione. Da parte sua, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] che gli impedì di portare a termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate; fu sepolto il 2 ag. 686 presso la tomba 631; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 395-397; P. Conte, Chiesa e primato nelle ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....