LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , cc. 43v, 71; Bartolomeo Mella, cc. 65v, 85, 86, 96; Andreada Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, 1374 sett. 16; 1376 genn. 14; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome, ovvero Cronologia… della famiglia ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] sostituì quella del "praetor"; nel medesimo anno, cacciati daBologna i Lambertazzi ad opera dei Geremei, il conte Bertoldo quali numerosi furono i "doctores legum": due di essi sono Giovanni d'Andrea e il B. (Sarti-Fattorini, I, pp. 569 s.). Ancora ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Perugia. Passato a Bologna, fu tenuto prigioniero da Giovanni Vìsconti da Oleggio, che temeva un colpo di mano da parte dei cavalieri tedeschi dei documenti comprovanti il suo stato, rubatigli daAndreada Perugia, e presi contatti con numerosi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] , grandi mercanti di seta. Dal matrimonio nacquero i figli Andrea, che morì alla metà del sec. XV lasciando numerosi accompagnarono il legato, partito daBologna per prendere possesso di Imola e Forlì, cedute al papa da Filippo Maria Visconti. Dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] .i"; nel 1513, ancora con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514, dopo la morte del padre, con dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . La fazione dei Canetoli, allora prevalente in Bologna con l'appoggio di Filippo Maria Visconti, aveva reg. 786, Not. Cesare Panzacchi, 15 genn. 1444; reg. 794, Not. Andreada Castagnolo, 29 ott. 1445; Notarile, Not. Rolando Castellani, b. 156, filza ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] una gazzella. Il 12 e il 13 giugno 1475 chiedeva daBologna di poter soggiornare qualche tempo a Firenze. È questa forse perderne l'alleanza. Il 23 settembre, insieme con Giuliano di Andrea Puccini, fu tra i Cinque conservatori del contado e dal 10 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] .
Nella primavera del 1282, assieme con il dottore in leggi Andreada Marano, guidò un'ambasciata a Roma per conto del Comune di di Parma, anche a nome delle città di Cremona e di Bologna, grazie a un trattato del 1284 che gli permetteva di comporre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] avere in sua corte apresso di sé" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 28v); il 2 genn. 1427 è infatti ricordato l LX (1958), pp. 260 s., 266; E. Aeschlimann, Aggiunte a Niccolò daBologna, in Arte lombarda, XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] altro membro della famiglia Colombo, Andrea, da taluni identificato con l'Andrea "genoves" che partecipò al (1952), p. 529; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 20, 519, 524, 571, 672; D. G. Martini, L'uomo ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....