FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] il F. inviò a Napoli (oggi nella chiesa del Turchini: cfr. Bologna, 1980) e a Palermo (quest'ultima, però, interamente riferibile alla la Strage degli innocenti e S. Andrea condotto al martirio, da collocarsi nella cappella delle Reliquie della ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] si trovano, per esempio, l'Andrea Doria rifiuta la corona, composizione che di S. Luca e socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico di poter inviare un proprio autoritratto; ed è da ritenersi di questo periodo il dipinto che ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] nella bottega del fiesolano Andrea Ferrucci, ma sulla sua tali lavori che il Montorsoli si fece apprezzare da Michelangelo, che nel 1532 lo chiamò a Roma Firenze, e dal 1559 al 1561 a Bologna, impegnato nell'esecuzione dell'altare principale della ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] di una basilica a tre navate, circondata da una corte; la chiesa, dedicata ai ss. Pietro e Andrea, venne consacrata già nel 1068. L' di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, Bologna 1983, pp. 23-26; P. Piasecki, Die ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] nel 1943 Maria Antonietta Solari, da cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e Luca.
Nella sua Pellegrini, Guida all'architettura moderna. Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, ad Ind.; G. Cuccia, Urbanistica, edilizia, infrastrutture di ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Lamo, Graticola di Bologna, Bologna [1560] 1844, p. 14; [C. Bianconi], Nuova guida di Milano..., Milano 1787, p. 187; A. F. Rio, Leonardo da Vinci e la 1962, pp. 35-42; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1965, ad Indicem; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] capolavoro della maturità di Andrea Briosco che lo scolpì tra Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, Torino 1884, I, p. 191; II, pp. 361 pp. 326s.; E. Verga, Bibliografia vinciana, Bologna 1931, p. 170; Histoire de la ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pala di S. Cassiano di Antonello da Messina, l'opera fu compiuta dal B altare maggiore della distrutta chiesa di S. Andrea della Certosa (con la scritta "MDX. maestri italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino Bologna 1886, p. 18, n. 2; Die ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] per gli affreschi, A. D'Andrea per i mosaici, e A. Mazzucotelli 'Elia: gli fu legato da profonda ammirazione e da un rapporto di amicizia consolidatosi P. Pracchi, Milano-Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, pp. 95-110; Macmillan Encycl. Of ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Andrea del Piombo da cui ebbe quattro figli.
Nulla si sa di preciso sulla sua formazione artistica, ma le sue 18; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti Leonardo da Vinci a Bologna e in Emilia, Bologna 1953, p. 200; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....