BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] . Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al suo seguito. Il B , XI(1960), n. 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] quale vale la quasi contemporanea testimonianza di Andrea d'Ungheria (1882, p. 571 un'alba e una dalmatica, stretta in vita da una cintura, e ha sulle spalle un manto Wiesbaden 1964, pp. 117-142.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] da Carlo Nolli con la Pianta del corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi - A. Monferini, Bologna 1967); G. Morazzoni, G.B. P. architetto ed incisore (1720-1778), Roma-Milano 1921; ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Cortona-Sacchi-Poussin, dei maestri ancora operanti a Bologna come il Guercino e il Reni, o di pittori - E. Schaar, Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratta, Düsseldorf 1967, pp. 64-82; Pietro da Cortona. Mostra documentaria, a cura di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] modo di visitare brevemente anche Bologna, Firenze e Siena, l'H. si presentò da Canova - dal 1802 ispettore generale di Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure Andrea Appiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in Rapetti, 1998, pp. 354 s.).
Mentre il Tribolo faceva la spola tra Bologna e l’Alta Toscana ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] invitato dal cardinale Giacomo Boncompagni a Bologna - l'arrivo in città è confermato anche da Orlandi - e in quell'occasione, sicuro termine ante quem al 1734 per il Ritratto di Andrea Fantoni (Bergamo, collezione privata), lo scultore di Rovetta ( ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilica di S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a San da Giovanni Pisano nei suoi c. lignei (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.; Pisa, duomo; Pistoia, S. Andrea ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la Memorie... riguardanti le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; L. Pecori, Wilder-P. Bacci, The unfinished monument by Andrea del Verrocchio to the cardinal Nicolò Forteguerri at ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] cripta della chiesa di S. Andrea, dove nel 1818 realizzò la 'Università e all'Accademia di belle arti di Bologna, tra il 1806 e il 1810. Nel paterne; sposò in seconde nozze Karolina El¶bieta Thies da cui ebbe il figlio Ferrante.
Karol Antoni Tytus, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....