GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] ha poi voluto accorpare alla personalità di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, ,Girolamo (Bologna, Pinacoteca nazionale Arte, XVIII (1915), pp. 20 s.; U. Gnoli, Pietro da Montepulciano e G. da R., in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] di Fano (Bologna, Civico Museo bibliografico Fano del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato nello stesso e Sebastiano Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), pp. 84-96; Id., ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] giorno 13 fu protagonista di una baruffa originata da motivi di gelosia nei confronti di una signora Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo … in Roma…, in Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1886, pp. 84, 103 s., 107, 185 s., ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone della vita, e delle opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 55-57; G. Casali, Guida per la città di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] piazza S. Croce, sovrintesa da Giovanni da San Giovanni. Erede universale del fratello Andrea (Bellesi, 1989), il F Firenze 1684, pp. 331 s.; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 328; G. Richa, Notizie istor. delle chiese di Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] e la Speranza e due angeli reggenti una corona (ibid.); a Bologna, dove istudiò alla Specola" e "fece quindi gli ornati all' 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth; Paolo II, commissionata da Pio VI ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nel 1806, vincitore del concorso presso l'Accademia di Bologna, ottenne una delle pensioni quadriennali per Roma, la quale A Mantova creò anche alcuni modelli da fondersi in bronzo per la cattedrale di S. Andrea che col mutare delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Gesù a Roma, su incarico di Andrea Pozzo, fino agli arredi da giardino per il castello di Łaziensky Giovan Battista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con E. Lelli a Bologna e V. Foggini a Firenze, collaborò con A.-D. Chaudet, J. Flaxman ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] dopo la morte di Andrea Piccolomini, fratello di la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile da Fabriano. Nel 1535, in occasione della , G. P. pittore senese e la compagnia dei Bardotti, Bologna 1858; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , di un solenne classicismo che attraverso Pollack risale ad Andrea Palladio. È questa la maggiore, ma non l'unica l'architetto-funzionario da Marcellino Segré a P. G.…, in Arte lombarda, 1980, nn. 55-57, pp. 311-322; G. Bologna, Milano. Palazzo ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....