CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] affinità stilistiche tra l'artista da lui identificato come allievo di Andrea ed esecutore della formella con del '300 a Napoli, in Sculture lignee della Campania (catal.), a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 67-72, 90 s., 95-98; P. ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Alla sua diretta responsabilità sono da attribuire il campanile al di sopra del secondo livello, come lasciato daAndrea Pisano, e dunque il disegno , il duomo di Lucca, o il S. Petronio di Bologna e le costruzioni che a quest'ultimo a loro volta si ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] dell'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato nel Museo civico.
cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 416; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] anche i nomi dei committenti, i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio costituisce un punto dagli scarsi successi ottenuti in patria, a Bologna e a Venezia, sia da alcune difficoltà economiche che, durante il periodo ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (FondoOspedali, 2: Vita del beatoRaniero da Perugia, Statuti e Divozioni dei , data a cui risale la glossa ordinaria di Giovanni di Andrea che accompagna il testo. L'affinità con certe opere più ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] contrapposta a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono figg. 115 s.; G. Datini, Musei di Prato, Bologna 1972, p. 51; F. Borroni Salvadori, Le esposiz ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] facciata di S. Andrea e la ricomposizione di tenne a Pisa una mostra di dipinti da lui realizzati a partire dagli anni Trenta. Ragozzino, G. P., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 430-433. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] del Seicento. DaAndrea Ansaldo, da Giovan Battista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De nell'età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 220 ss.; C. Manzitti, S. M., in Kunst in der Republik ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei soggetti vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B. Tietzel, Zu ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....