MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] des Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, Aristotile da Sangallo. Architettura, scenografia ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] dal principe Eugenio di Savoia per realizzare, con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cronologico preciso è costituito da dieci tempere su tela a soggetto mitologico dipinte per casa Savi-Marulli a Bologna, ancora in situ, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 daAndrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] a difesa della strada per Bologna, e faceva inoltre ricostruire ma sicuramente la sua collaborazione era iniziata da tempo, tanto che alla morte del Camerini poter accettare l'invito fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di Polonia, di ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Farfa,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli pp. 8, 201, 225; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, p. 189; I pittori dell'Immaginifico. D'Annunzio e gli ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] In pieno clima Liberty, nel 1903, progettò, con l'ingegnere Andrea Torasso, l'unico edificio che si richiamava a quello stile: la . Rebaudengo, Un saluto da Torino, Torino 1971, p. 244; E. Mantero, Il razionalismo italiano, Bologna 1974, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] -XIV, I, Bologna 1932, p. 346; II, ibid. 1938, p. 47; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1943, p. 63; A.Da Mosto, Idogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] inserito nella pala dell'altare maggiore dipinta da P.P. Rubens, e nella decorazione costruzione della chiesa di S. Andrea delle Fratte, dove egli fu attivo scultura ed architettura, a cura di M. Gualandi, I, Bologna 1844, pp. 244 s.; A. Atti, I primi ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] eseguite a Bologna, che non dovettero essere molto numerose: un affresco con un Miracolo di s. Antonio da Padova dipinto interessante dipinto con la Vergine e il Bambino, s. Carlo, s. Andrea, s. Teresa, s. Elisabetta[?] e una donatrice, oggi nella ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] Bologna 1925, pp. 205 s.; R. Buscaroli, Un tema imolese ferrarese. G. da I., in Melozzo e il melozzismo, Bologna 1955 'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] un momento di passaggio fra i modi della scuola di Andrea e Nino Pisano e il nuovo stile più naturalistico e eseguito negli anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in passato a ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....