CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] , proseguì i suoi studi a Bologna, alla scuola dei Bibiena, e piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da un tuttora ignoto architetto, forse romano, tra di Sorbello dipinse un Crocefisso e un S. Andrea (1818). Il C. eseguì anche buone ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] , 334; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 121; G.A. Prina, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, 1988, pp. 741 s.; P. Bellini, Le incisioni tratte da soggetti di C. F., in Rass. di studi e di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] nel complesso di S. Andrea destinato alla demolizione ( il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente 11, pp. 85-87; Le opere di Perin del Vaga e di Gian Bologna in Genova, XIV [1905], 2, pp. 13-16; La facciata posteriore del ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di S. Andrea a Mantova. La pianta ripropone in maniera originale il tema dell'ovale sviluppato da B. Peruzzi .: Flaminio da Parma, Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II, ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] che queste ultime si trovavano in quartiere di S. Andrea. Il Mazzatinti, anzi, suggerisce, sia pure dubitativamente, piatto al Museo civico di Bologna datato 1532 lo indicano col nome di "maiolica", derivato da Maiorca nelle Baleari, perché ornati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Museo della Ca' d'oro e una nella Pinacoteca di Bologna, riecheggia motivi del Pinturicchio. Nel Museo Piersanti a Matelica figura assente da Perugia (suo procuratore in un atto è Marino Samminuzi); del 1533 è la Madonna fra i ss. Andrea e Giuliano ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, casa 164). il fisico infelice del "gobbo Costanzi" ed è accompagnato da un pungente commento; anche F. Valesio nel suo di S. Petronio a Bologna (Mariette, 1750; Giulianelli, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] del L. sono offerte da G. Vasari (IV, p. 514), secondo cui l'artista fu allievo di Andrea Contucci detto il Sansovino, altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, Il tabernacolo di bronzo e ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] 1674, p. 28), sarebbe stato inutilmente ambito daAndrea Doria, il quale ne avrebbe voluto fare omaggio , p. 232; P. A. Orlandi, L'Abecedariopittor., Bologna 1704, pp. 157 s. (sub voce fra' Simone da Camulo); R. Soprani-C. G. Ratti, Vitede' pittori ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Andrea a Faenza. Le parti laterali di detta tavola, come essa già appartenute alla Galleria Hercolani di Bologna e del Quattrocento romagnolo,Bologna 1938, pp. 95-98 e tavv. 60, 61, 62; A. Corban, La Pittura faentina,in Melozzo da Forli,IV(1938), p ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....