LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] , ma eseguita dal L. per l'altare maggiore di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna: qui la figura della Maddalena rivela precisi riferimenti con la s. Caterina dipinta da Samacchini nel Matrimonio mistico di s. Caterina, riferito alla fase giovanile ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] della famiglia Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore del gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e p. 90; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Bologna 1704, p. 110; B. Orsini, Guida al ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Galleria Estense di Modena.
Colpito da paralisi nel 1860, il pittura, 1872-1904, tesi di laurea, università di Bologna, facoltà di magistero, a. a. 1976-77, 141 G. Martinelli, Dall'Accademia al Revival: Andrea Becchi (1849-1926), catal. della mostra, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] al lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze (o Vieze), Giovanni Vendramini da Padova e Martino di Giorgio da Modena. E. usò ; G. Antonelli, Documenti risguardanti i libri corali del duomo di Ferrara, Bologna 1846, pp. 8 s., 13 -25; L. N. Cittadella, Notizie ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] le piscine e le verande della "Andrea Doria" (1952) e della "Cristoforo 1959-61, e il grand-hôtel Leonardo da Vinci, nel 1963, in via dei Gracchi italiana del '900 per generazioni. Generazione anni Dieci, Bologna 1990, p. 445; V. Sgarbi, Diz. dei ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Nel 1815 è detto per la prima volta "incisore" (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1815). Tra la Pasqua del 1818 e Bologna. Nel 1841, assieme a P. Girometti, preparò la serie iconografica numismatica dei più famosi italiani. Sono da ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 per la . Malvasia, Felsina pittrice (1678), II, Bologna 1841, pp. 109, 129; F. nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] Probabilmente nacque nel 1636 a Bologna, come si deduce da un documento dell'Archivio del Vicariato di Roma che lo registra, all'età di trent'anni, abitante nella strada della Purificazione, insieme con la moglie Costanza (Roma, Arch. Stor. del ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] , pp. 32 s.). Da Roma il B. ritornò nel 1646, riportando "alcuni quadri", e altri ne andò a copiare a Bologna nello stesso anno.
Gran elementi di un "barocco" misurato e intellettualmente composto alla Andrea Sacchi - che il B. doveva aver visto a ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] di Baviera al palazzo di vetro; sempre da quest'anno iniziò la sua partecipazione alla un'aggiunta bibliografica, redatta dal figlio Andrea (Disertori, 1969), nato dal P. Pallottino, Storia dell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad Ind.; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....