INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] un altro artista, tal "M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana e n. 69; A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 31, 35, 84; G. Sapori, Perugia 1565-75: ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] dell'aprile 1719 (Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 153, n. 82). L'altra biografia del F., scritta da N. Pio in Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 25, busta 559); di Andrea Marilli nel 1760, "una marina" (ibid., Ufficio 14, busta 430) ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della Sapienza, dove, nella cappella dedicata ai Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre ai dipinti della volta, il Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani [1742-45], Bologna 1971, III, pp. 116 ss.; O. Giannone, Giunte sulle ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] . Scolastica per la chiesa di S. Andrea a Subiaco, firmata e datata 1778.
In ambito dell'ambizioso intervento decorativo promosso da Pio VI e affidato a al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; G. Moroni, Diz. di erudizione storico ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole 1964, pp. 390, 393; G. Arditi, La Leuca salentina, Bologna 1875, pp. 95, 98 s.; L. Pepe, Storia d 1894, pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci], Da libri e periodici, in Napoli nobiliss., s. 1, V (1896), ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] prima metà del Settecento tra Bologna e Venezia (Arslan) o agli affreschi di G. Mengari in S. Andrea a Padova (Pavanello, 1980, p. 64 Rizzoli, Il teatro Nuovo di Padova e il sipario creato da Melchiorre Cesarotti nel 1787, in Il Veneto, 13 giugno ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] di un Andrea nato, a quanto attestano i registri battesimali della cattedrale, a Bologna l'11 febbr. 1562 (Bologna, Archivio su suoi disegni, da G. B. Coriolano. incisore attivo a Bologna negli stessi anni.
Marc'Antonio morì a Bologna il 5 giugno ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] , sotto la cappella di S. Andrea degli Ansaldi in pieno centro della certamente anche influenzato da Martino da Modena, assieme al 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. di S. Petronio, Bologna 1896, pp. 27 ss., 31, 70, 79 s., 97 s., 100-105; ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] coro della chiesa di Vigolo, non lontano da Bettola, in alta Val Nure.
Nel volta tra gli iscritti all'Accademia Clementina di Bologna, il G. si trasferì alla corte di Mantova architetto della fabbrica di S. Andrea, oltre a intervenire nel dibattito ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] Boschi e dal C., fra i quali sono da annoverare anche la chiesa delle monache vallombrosane di S Albereto di Faenza, Faenza 1966, pp. 78, 147; A. Emiliani, in Questa Romagna, (Bologna), 1968, 2, p. 53; A. Savioli-R. Ricci, La pieve di Sarna, Faenza ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....