Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, assistito dal .
C. Crispolti-G. Aureli, La politica di Leone XIII da L. Galimberti a M. Rampolla, Roma 1912.
Ch. Belin di Leone XIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-29 dicembre 1960, a cura di G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] capacità contributiva di una città pontificia come Bologna.
Già sofferente da tempo di podagra e di disturbi agli occhi pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea Lilio decorava il tamburo con gli Evangelisti. Questi dipinti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di un lavoro di Andrea Zambelli; Della conquista dell in molti punti contrasta con molti impegni già presi da me e dai miei amici" (Epist., III, , pp. 38-50; A. Giovannini, C. C. economista, Bologna 1905; L. Einaudi, introd. a C. Cattaneo, Saggi di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] meditazione. Il Gentile attribuisce, tra l'altro, ad Andrea Cambini e non al F., come ritenevano il Della con versione in lingua italiana, è stata pubblicata da M. Schiavone, Teologia platonica, I-II, Bologna 1965; 3) per i commenti platonici: M ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] mesi di regno sostituì il Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. Ceva Grimaldi marchese di lo stesso invito A. Montanari, direttore del Felsineo di Bologna, presentatogli da N. Nisco.
Tra i liberali (alcuni loro esponenti ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 daAndrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] un lavoro oggi perduto, di cui si ha notizia da una lettera dello stesso D., inviata al cognato A. nomina a direttore del liceo musicale di Bologna ma non gli impedì di affrontare un suo stato indusse il nipote Andrea, figlio del fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] 4 e Kibre, 1978, pp. 219-221. Altre testi galenici tradotti da G. sono il De complexionibus (elenco Sudhoff, n. 47), sul quando Girolamo Ramusio e Andrea Alpago, tra la fine H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna 1972, pp. 243-246, 271-273; ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che fu un artigiano, un calzolaio aretino, nominato in certi documenti come Andrea ed in altri assai più attendibili come Luca, del quale è probabile una buona ristampa modema, curata da T. Landoni: Lettere scritte a P.A., Bologna 1873-75.
Tra le ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] maggio 1491, trasportati nel giugno e montati da "Andrea e fratelli" - forse da intendersi come "e figli", cioè Marco Della Robbia tilework at Bologna,in The Burlington Mag., LV (1929), pp. 121-128; U. Middeldorf, Giuliano da Sangallo and A. Sansovino ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] maggiore Tommaso che in quella città faceva il sarto da prima del 1446. Già tra il 1441 e il di famiglia nella chiesa di S. Andrea. Se è vero che il M. London 1923; G. Fiocco, L’arte di A. M., Bologna 1927; K. Clark, A. M. (1431-1506). Drawings for ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....