Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] insegnanti molti dei principali esponenti dell’Umanesimo giuridico, daAndrea Alciato in poi. Si trattava di una di storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 185-221.
E. Cortese, Le grandi linee della storia ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] , O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, già diretto da M. Grandi e G. Pera, Padova, 2018 (sesta ed.), 876 ss. 16 App. Roma, 1.2.2018, in www.ilgiuslavorista.it; Trib. Bologna, 16.5.2018, inedita a quanto consta.
17 Cass., 19.1.2018 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] eidem contradicere non possunt" e si procede alla nomina di chi lo sostituirà (Andrea Ciaffi da Pisa; cfr. Rossi, IV, doc. 39, p. 284).
Il B. ritornò, dunque, a Bologna. I concittadini lo accolsero con una deliberazione, il cui dettato non può, certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sec., iniziarono a essere studiate anche nell’Università di Bologna. Nel diritto feudale si individuarono altresì i principi per ) il risultato di una fortunata concatenazione da eventi: la fortuna secondo Andrea d’Isernia (nel distacco dalla polemica ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] (già evidenziato da De Cristofaro, M.L., La giusta retribuzione, Bologna, 1971, ed Il salario minimo legale, in Riv. it. dir. lav., 2010, 769 ss.; Perone, G.-D’Andrea, A., Art. 2099 – Retribuzione, in Comm. c.c. Gabrielli, Artt. 2099 – 2117, ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ricerca ed a comitati di selezione, composti da esperti di livello internazionale (artt. 20 e della ricerca:attualità della riflessione di Andrea Orsi Battaglini, in Dir. in Comm. Cost. Branca, Artt. 1-12, Bologna-Roma, 1975, 436 ss.; Merloni, F., ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] fatto, cosa resta da fare, Scuola di Studi sull’amministrazione (Spisa), Università di Bologna, in corso di della Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, Dario Fo, Andrea Emiliani, Carlo Ginsburg, Stefano Rodotà, Salvatore ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] 2009, che ne regolano aspetti specifici, oltre che da una serie di norme di natura secondaria, che in Reg., 2001, 869 ss.; Di Andrea, C., a cura di, Il nuovo della presidenza del consiglio e dei ministeri, Bologna, 2000; Sandulli, A.- Vesperini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] civiltà comunale. Con il Tractatus criminum, redatto da autore ignoto tra il 1155 e il 1164 diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel 1540, Pisa nel temperandis del francese André Tiraqueau (Andrea Tiraquello; 1480 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] la laurea in diritto civile conseguita a Bologna nel 1389. In seguito alla cessazione in una lettera ad Andrea Alamanni, pone il cura di A. Altamura, Firenze 1954, pp. 6, 27-30; Vespasiano da Bisticci, Vite, I, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....