FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] musicali presso l'Accademia filarmonica di Bologna sotto la guida di padre G. Luigi, nato a Forlì il 7 apr. 1778 da Caterina Clabacchi, che fu avviato agli studi musicali Successe fin dal 1822 al nonno Andrea nella direzione della cappella del duomo ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] maestro G. Podestà indisposto, in una replica dell'Andrea Chénier (22 dic. 1915). Il successo della rappresentazione nei teatri di Bologna e di Parma il complesso orchestrale e corale scaligero in una memorabile edizione della Messa da requiem di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] due anni successivi componeva per il teatro Marsigli-Rossi di Bologna due nuove opere, La necessità non ha legge, su , il F. presentava infatti due nuove opere: La tempesta ossia Da un disordine ne nasce un ordine e Ilcolombo ossia La scoperta delle ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] recuperando così un pubblico il quale si era allontanato da una produzione deteriore che aveva subito gli influssi del di Berlino, Vienna, Bruxelles, Lipsia, Darmstadt, Parigi, Einsiedeln, Bologna, e l'elogio che del suo stile fa C. Burney, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] , Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 381 s.; G. Radiciotti, Teatro, musica e A. Zanotelli, Padova 2008; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202 ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] di Puccini, Rigoletto, Aida, Andrea Chénier di Giordano e di mai a suscitare larghi e motivati consensi da parte dei critici del suo tempo. musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 144; B. Cagnoli ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] "curva musicae" che avrebbe dovuto mostrare come da un suono all'altro si debbano percorrere tutti 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 6, 76, 94; F. Tonetti, Bibliografia valsesiana ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] assunzione in detta cappella: "Maestro Andrea di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di sfaccio, tanto da inserirlo nel , c. 62r; A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609; I. Ugurgieri-Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] firmo succedere cantui. Liber primus, curata da Johann Degen e stampata a Bamberg daAndrea Baals nel 1631.
Nei "Ruoli Farnesiani" . Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 294; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] nella Bohème di G. Puccini diretta da V. De Sabata con la regia Borgia (Astolfo) di G. Donizetti; Andrea Chénier (Mathieu) e La cena della vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1987, II, pp. 178 s., 186 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....