Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] nell’agosto 1966, il vescovo di Gorizia-Gradisca Andrea Pangrazio, non particolarmente vicino al sentire montiniano, italiani al concilio, quello di Giacomo Lercaro a Bologna, sostituito come s’è visto da Antonio Poma. Uno dei vescovi ausiliari di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Lettere a un giovane amico. Carteggio di G. Battista Montini con Andrea Trebeschi (1914-1923), a cura di C. Trebeschi, Brescia 1978. del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ediz. it. a cura di A. Melloni, I-IV, Bologna 1995-99.
Pablo VI y ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dei pagani, a cura di P.F. Beatrice, Bologna 1990; Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, Atti del in 12 volumi.
4 Il primo a proporla fu un giureconsulto lombardo, Andrea Alciato (1492-1550).
5 Al. Cameron, The Last Pagans of ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Chiesa si farà: mi preme che si faccia da coloro che non sono disposti ad abbandonare alcuno de sulla libertà religiosa nell’età della Costituente, Bologna 1990, p. 294.
46 Cit. pluralista.
67 Oltre al testo di Andrea Mannucci già ricordato, cfr. Quale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] vescovo di Aleria Giovanni Andrea Bussi, evidenzia un 000 ducati dal pontefice e altri aiuti finanziari da Venezia e Napoli, con i quali riuscì a , 1939, pp. 207-10.
Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 215-38.
P. Tomei, L'architettura a ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] al 1630, Andrea Vittorelli provvede l Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008. Sulla letteratura costantiniana del medioevo cfr. 43 segg., che rinvia l’originaria scelta del soggetto da parte di Leone X alla volontà di ribattere alle edizioni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] serie legate alla collaborazione con istituzioni di ricerca (da Trento a Bologna a Bedonia), e non certo ultima assumendo la » presso Guerini e Associati, oltre al solido rapporto di Andrea Riccardi con Laterza e la San Paolo.
Nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia dal Sacro Cuore a Bologna (Edoardo Collamarini, a Metanopoli su commissione dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se gli argomenti da lui trattati erano , il quotidiano «Il Popolo», diretto da Giuseppe Donati.
Il 14 giugno 1919 si aprì a Bologna il primo congresso del partito. Il ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Comunità di Sant’Egidio (promossa a Roma nel 1968 daAndrea Riccardi)77.
Quali tratti hanno via via contraddistinto queste in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Varni, Bologna 1998; P. Dogliani, Storia dei giovani, Milano 2003, passim; ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....