BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] nella diocesi di Cosenza. A quest'ultima data il B. era già da tempo a Roma, dove seguiva i corsi di diritto: si addottorò nel Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B. prese possesso della carica nell'agosto successivo, abbandonando Bologna ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] del suo epistolario, a cui attendeva intorno al 1780 il benedettino parmense abate Andrea Mazza, non fu mai pubblicata. L'Elogio letto da G. Prandi all'università di Bologna nel 1814 rimane un episodio locale e isolato. Solo in quest'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] (Concilium Tridentinum, XI, p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura e sospensione del concilio. Il Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di finalmente nel noviziato di S. Andrea al Quirinale.
Agli anni 1630-37 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. P., Bologna 1933; H. Jedin, Das Konzil von Trient: Ein ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] diventate le "circostanze" del B., ed invano da Roma il 25 ottobre Andrea Gioannetti lo esortava alla rassegnazione: "Qualunque rivoluzione 1829, a Napoli, Marotta e Vanspandoch, nel 1830, e a Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e i dubbi sull'opera di Bremond, da questo il D. abbia ricevuto l'impulso Sales, Lettera sopra la predicazione, a Mgr Andrea Frémyot arcivescovo di Bourges, introduz. e fascismo, comunismo, a cura di G. Rossini, Bologna 1972, pp. 249-362;L. Mangoni, ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Bertrand du Poujet e Bertrand Tissandier. gia vescovo a Bologna, da cui entrambi erano fuggiti l'anno precedente. Certamente, però mutato da Umberto, che giudicava pericolosa la situazione creatasi in seguito all'assassinio, ad Aversa, di Andrea di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] tra gli esponenti di maggior rilievo degli "spirituali". Giunse infatti a Bologna il 22 maggio, con un gruppo di parenti (lo zio Tommaso . Con la mediazione di Andrea Lippomano, sin dal dicembre 1548 il C. aveva ottenuto da Ignazio di Loyola l'impegno ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie monastiche raccolte da un monaco benedettino cassinese . Atti del Convegno, Milano… 1997, a cura di C. Capra, I, Bologna 1999, p. 451; C. Continisio, Cultura, politica e religione nella Milano nella ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Ancona 1939, p. 50 nn. 142 e 143; da G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1796 G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Bologna 1947, p. 139, al quale però, come nn. 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, che nell'anno 1353- ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....