GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Evangelista - ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55) -, dedito come Pietro e Andrea alla pesca sul lago di di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima leggenda sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] amico a Filalete Adiaforo di qual Ordine de' Minori sia il beato Andrea Caccioli, Torino (ma Roma e Lucca) 1727. Letterato di un certo Bologna 1732, Dina, Bologna 1734, Demetrio, Bologna 1734, Attalia, Bologna 1735, David perseguitato da Saul, Bologna ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] citato monumento funebre di s. Domenico (Bologna, S. Domenico) composto da un sarcofago decorato con scene tratte dalla , da lui stesso commissionato per le reliquie dei ss. Ermagora e Fortunato; quello di s. Isidoro voluto dal doge Andrea Dandolo ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] da Parma un altro canonista, Lorenzo Ispano, un allievo del glossatore civilista Azzone "che insegnò diritto canonico a Bologna luna" (ibid., p. 265r, nr. 27).
Giovanni d'Andrea non chiude però qui il suo commento. Allegando Thābit ibn Qurra, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 daAndré Beaufort, uno dei primi stampatori francesi in 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36 ss., 43, 57 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 1663 al 1669 vive nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1674 al 1678 in quella antecedente il viaggio di ritorno a Napoli. Da una notazione di F. S. Baldinucci ( pittrice [1678], con aggiunte di G. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 87 s.; II, p ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] : in primo luogo l'atteggiamento da osservare rispetto al contributo militare che 1639 e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. Maria Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1847, p. 145; F. Ugolini, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] marzo 1668 in quello di Ferrara e, nel 1669, a Bologna e a Modena, dedicandosi anche alle lingue classiche e all'ebraico S. Andrea della Valle. Partecipò così, il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per la canonizzazione di Gaetano da Thiene, finanziati ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] G., Sante. Il padre Andrea fu attivo come notaio e venne aggregato alla Società dei notai di Bologna nel 1526. Risulta in esercizio e come il suo modello politico di riferimento fosse tramontato da tempo.
Se si considera l'insieme di questi fattori, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] . Frequenti le citazioni dagli scritti di Giovanni d'Andrea, Jesselin de Cassagnes, Guillaume de Cunh, ma pareri di Cino da Pistoia e di Bartolo da Sassoferrato.
H. J. Becker
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, ad ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....