PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] stima del pergamo della cattedrale, di Antonio Rossellino e Mino daFiesole. L'attribuzione a P. della tomba di Pio II (circa 1470-75), trasportata nel 1614 da S. Pietro in Sant'Andrea della Valle a Roma, non è concordemente accettata dalla critica ...
Leggi Tutto
TEDALDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, daFiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] fu capitano di galera, e nel 1462 Francesco di Papi ebbe il comando delle galere per il viaggio di Levante. Nel 1512 Andrea di Iacopo fu commissario di guerra a Prato e, avvenuto il sacco, fu taglieggiato. Due dei T. furono senatori dal 1537 al ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Pietro di Niccolò Lamberti e Giovanni di Martino daFiesole e che associa all'onorifico baldacchino una cornice L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 62-63; AndreaDa Mosto, I Dogi di Venezia, Firenze 1977, pp. 144-151.
26 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] noto è il Piero de' Medici eseguito da Mino daFiesole nel 1453, ma il principio stesso risale Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Archivio, cui sarebbe rimasto fino al 1931(79); a quelle infine di AndreaDa Mosto dal 1931 al 1934 e quindi ancora dal 1936 al 1937( di Stato di Bologna, a cura di Isabella Zanni Rosiello, Fiesole 1995, pp. 14, 15-16 (pp. 13-18). Interessanti ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Pannartz, egregiamente curate dal vescovo di Aleria Giovanni Andrea Bussi, evidenzia un sapiente equilibrio tra le opere discussione (Bartolomeo Bellano, come afferma il Vasari, o Mino daFiesole): la tiara che copre il capo del papa raffigura forse ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] Alberto De Bernardi, Milano 1982, pp. 351-368.
7. Andrea Verga, Cenni storici sugli Stabilimenti dei Pazzi in Lombardia, « di S. Maria delle Grazie, la congregazione di S. Girolamo daFiesole fondò un proprio convento; dal 1140 — e per i due secoli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e a suoi collaboratori, tra cui Simone di Nanni daFiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 e il 1449, accettarono di eseguire la cornice bronzea per la porta di Andreada Pontedera del battistero, ma il maestro non ebbe il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] marmo che egli si fece scolpire intorno al 1453-54 da Mino daFiesole era destinato a essere collocato nel palazzo, dove è lui e per lo zio un sontuoso sepolcro a opera di Andrea di Michele detto il Verrocchio, un artista che doveva soprattutto al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] si ipotizza un'opposizione dei vescovi di Firenze e di Fiesole, ambedue, per diverse ragioni, in contrasto con Passignano: Vita di G. venne composta intorno al 1419 dal monaco Andreada Genova su incarico dell'abate del monastero vallombrosano di S. ...
Leggi Tutto