CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] una composizione simile al ciborio del battistero di Volterra, eseguito da Mino daFiesole nel 1467-68. Sempre per il duomo, fra il Bertini, che deriva dal prototipo di Antonio Rossellino in S. Andrea ad Empoli; sotto la statua è la firma dell'artista ...
Leggi Tutto
Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto gli effetti psicologici. A Lucca lavorò soprattutto per la cattedrale, dove eseguì, fra l'altro, la ... ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione marmoreo di Giovan Pietro d'Avenza (morto nel 1475) nel duomo lucchese, dove restano di lui anche ... ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] dei cavalieri gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a Mino daFiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II. stampa, introdotta a Roma sotto Paolo II. Giovanni Andrea Bussi, Amelio Trebano, Pietro Barozzi, Paolo Morosini ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] il 1870 e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su quadro del signor Michele Tedesco: prime ispirazioni artistiche di frate Giovanni daFiesole, in Album della pubblica Esposizione del 1866, Torino 1866, pp ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] concorsero largamente vari collaboratori, come Filippo daFiesole, Antonio daFiesole e Niecolò Castiglione da Firenze che facevano parte della sua in Bollett. del Centro internaz. di studi d'architettura Andrea Palladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] onservato al Museo Civico di quella cittk opera di Andrea di Guido daFiesole (riprodotto in Supino, tav. 11): 28 di P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, p. 858; G. Ermini, B. da s., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, p. 255; A. Sorbelli, Storia della ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] B. interveniva nella cappella Sistina dove insieme con Mino daFiesole e Giovanni Dalmata eseguiva la transenna interna e la , XXVIII (1905), pp. 453 s.; J. von Schmidt, M.º Andreada Montecavallo, in Repert. für Kunstwiss., XXIX (1906), pp. 468 ss.; ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] di Firenze (M 293: Prot. di Ser Matteo Biliotto daFiesole, 1300-1314, c. 22r), da cui risulta che nel 1301 in Firenze un tal Dante toscani attivi tra il 1260 e il 1280, come Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo e altri, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] (Paschini, 1940, p. 246). Il monumento funebre di Riario, opera pregevole realizzata in collaborazione da Mino daFiesole e Andrea Bregno, era certamente già completato nel 1477; originariamente destinato al presbiterio è oggi conservato nella cripta ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e a suoi collaboratori, tra cui Simone di Nanni daFiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra il 1448 e il 1449, accettarono di eseguire la cornice bronzea per la porta di Andreada Pontedera del battistero, ma il maestro non ebbe il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] marmo che egli si fece scolpire intorno al 1453-54 da Mino daFiesole era destinato a essere collocato nel palazzo, dove è lui e per lo zio un sontuoso sepolcro a opera di Andrea di Michele detto il Verrocchio, un artista che doveva soprattutto al ...
Leggi Tutto