VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francesco d'Andreada Ravello (1625-98), e uscito trionfante da ampia, quella a cura di F. Nicolini (Firenze 1936).
Bibl.: Tutta la letteratura critica, italiana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e lasciò ), e v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli daFirenze e la dimora del poeta in Lucca e nella Lunigiana, Studi danteschi, V, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] maestro Giuliano di Ser Andrea e maestro Bartolomeo, a dar consiglio per l'edificazione del nuovo fonte battesimale di S. Giovanni. Sollecitatore di questa venuta fu Giovanni di Turino. Anche daFirenze venne Bastiano di Corso, e da Lucca Nanni di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a messer Pino de' Rossi, esiliato daFirenze per una congiura contro lo stato. Firenze 1913. Una tradizione vuol riconoscere nel cappellone degli Spagnoli, in S. Maria Novella, la persona del B., i cui lineamenti riappaiono nel noto ritratto di Andrea ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'influsso del Mantegna, nel quale per Venezia si riassume tutto quello che di rinnovamento era venuto anche daFirenze (Paolo Uccello, Andrea del Castagno), mentre altre influenze sono pur sensibili di Piero della Francesca e più tardi di Antonello ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Chiesa, l'attività edilizia prese nuovo sviluppo. Non più daFirenze giunge il verbo artistico, ma da Roma da cui sono importate le nuove forme classicheggianti.
Nel 1516 Andrea Marchesi da Formigine, intagliatore e architetto, disegna il portico di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con la grande carta in 15 fogli; interessante, durante questo periodo: quella bolognese, impersonata specie daAndreada Bologna, che sbocca negli affreschi della cripta ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino e S riconoscimento di quasi tutta la Garfagnana (1452). Ottenuta daFirenze la restituzione di Pietrasanta, per oltre mezzo secolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, è riuscito con le sue decorazioni Domenico del Tasso daFirenze (1492-93), e, ivi, il rivestimento intarsiato delle pareti di Antonio da Mercatello.
Infine meritano ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] pronipote Roffredo III. L'aiuto largo e volenteroso prestato daFirenze e dalle città guelfe di Toscana alla guerra colonnese di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea II e, alla sua morte, gli diedero come successore ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...