MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni di FirenzedaAndrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più tardi nelle pagine della Nuova Antologia (settembre 1870, pp. 116-130) il ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni daFirenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] , nel 1471,gli procurava a mezzo di un corriere amico un grosso quantitativo di colori da Venezia.
Fonti e Bibl.: A. Baldovinetti, I ricordi, a cura di G. Poggi, I, Firenze 1909, pp. 9, 15, 51 nota; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giorn. di erudizione ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] -IX, pp. 497-508; l. X, pp. 625-632; ll. XI-XII, pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355 e volgarizzata nel 1356 daAndrea Lancia, a cura di P. Fanfani, ibid., pp. 366-384, 429-443; Ottimo commento, a cura di A. Torri, I ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Giorgio
Armando Sapori
Nacque a Firenzeda Braccio Andrea il 15 sett. 1712. Abbracciato lo stato ecclesiastico, studiò a Pisa scienze e diritto canonico e si addottorò poi a Firenze [...] de Divinae Scripturae literali sensu explicando a canonico interprete in Cathedralibus, Luteciae Paris.
(Firenze?) 1740, riassume le lezioni da lui tenute nella cattedrale fiorentina ed è una difesa della interpretazione letterale della Scrittura ...
Leggi Tutto
Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] diresse i lavori del campanile di S. Maria del Fiore, a Firenze, mentre dal 1347al 1348 fu capomastro del Duomo di Orvieto.
Vita e del tutto chiarita. I rilievi della porta, infatti, da ascriversi certo alla sua già piena maturità, mentre dimostrano ...
Leggi Tutto
Non si sa nulla né sul luogo e data di nascita, né sui primi anni di lui. Probabilmente di origine slava del sud, dovette essere membro dell'ordine domenicano a Udine (perciò è chiamato anche, talora, [...] Liberato per intervento dell'imperatore, si recò, passando per Firenze, a Basilea, dove il 25 marzo 1482 proclamò un 1484).
Sulle vere intenzioni di Andrea e sulla sua concezione della Chiesa non sappiamo nulla. Da molte cose si può dedurre però ...
Leggi Tutto
Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] 1059 fu ucciso nelle lotte da lui propugnate contro gli ecclesiastici simoniaci e concubinarî: egli stesso, dopo dieci mesi autorevole per la vita austera e pia, cercò metter pace tra Firenze ed Arezzo, e fu onorato dai due comuni. Scrisse anche ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] de' Medici a Pistoia. Il primo dipinto fu finito da Leonardo, il secondo da Lorenzo di Credi. Nello stesso tempo attendeva al David il rilievo di uno dei pannelli dell'altare del battistero di Firenze e già nel 1478 aveva fuso il putto col delfino, ...
Leggi Tutto
Andreada Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] nell'Italia settentrionale (1934-1935), in Opere complete, VI, Lavori in Val Padana, Firenze 1973, pp. 52-56.
G. Donnini, Affreschi di Andreada Bologna in Osimo, Notizie da Palazzo Albani 4, 1975, 2, pp. 8-12.
M. Boskovits, Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] , Matteo Correggiaio, Iacopo da Imola, Andrea Zamboni, Iacopo Flabiani, Andreada Tribano; cioè giudici, di A. D., in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 577-581; A. Zenatti, Antichi rimatori padovani, in Atti dell ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...