Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Laerzio, Le vite dei filosofi volgarizzate dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, pp. 187-209. ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] contrassegna gli innamorati, come avevano scritto Ovidio e Andrea Cappellano.Se il sorriso di Beatrice è ineffabile tutto il libello ma che è riconoscibile come Firenze. La giovane, biancovestita e accompagnata da due donne d’età maggiore di lei, di ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] ” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese (una Da «Una pietra sopra» alle «Lezioni americane», Roma, Salerno, 2021.Ead. (con Francesco Montuori, Patricia Bianchi), L’italiano. Varietà, testi, strumenti, Firenze ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] 10 della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Lettere, alfabeti, lingueMa la vita che sono prima di tutto emotivi, a partire da L’O di Roma, un funambolico itinerario per Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] 1831, mentre l’incipit Fratelli, sorgete dà il titolo al coro di Giuseppe Giusti adattata all’Inno della Guardia Civica a Firenze dopo la concessione della Guardia Civica («Siamo come evidenzia lo storico Michele D’Andrea: «se la musica funziona tutto ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] italiana” diretta daAndrea Mazzucchi, tre gruppi di codici miniati accomunati da alcuni aspetti di ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pp. 35-50.Ead., Codex Altonensis ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] rivista «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo c’è più scelta, c’è destino. Andrea Sperelli non vive la propria vita: la sperimenta Vita di Pasolini, Milano, Rizzoli, 1978, poi Firenze, Giunti, 1995, infine Milano, Mondadori 2005.Id ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di Paola Italia, e precisamente:Andrea Cortellessa, Giornale di guerra eguale, come piccoletto grembiule casalingo da rigovernare le stoviglie». (pp. 287 Pizzuto, A., Coup de foudre. Lettere (1963-1976), Alvino, G. (ed.), Firenze, Polistampa, 2000. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale e Milano corrisponde a quello alto di Firenze, a quello lento di Catania, Viviani 2007 = Paolo D’A. / Andrea V., Cucina romana in bocca italiana. ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] voci di oggi (Firenze, effequ, 2019) composta da undici racconti scritti da donne afrodiscendenti. Nella Italiano LinguaDue», 1/2022, XIV, pp. 879-928.Groppaldi 2014: Andrea G., “Italia mia, benché…” La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del 1419, relativo all'esecuzione di un'insegna...
Pittore fiorentino del quale si hanno notizie dal 1343 al 1377. Nella decorazione della sala del capitolo di S. Maria Novella a Firenze (il cosiddetto "cappellone degli Spagnoli"), databile agli anni 1366-68 circa, egli svolge con chiarezza...