PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] livello culturale e nel 1365 giungeva a P. da Bologna Andrea de' Bartoli con alcuni compagni, nel 1366 Galeazzo ; E. Barbieri, Notariato e documento notarile a Pavia (secoli XI-XIV), Firenze 1990; P. Tozzi, Opicino e Pavia, Pavia 1990; S. Lomartire, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo cui assegnò 13° e l'inizio del 14°, è caratterizzata da un paramento murario bicromo, come si ritrova in di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 483-494; G. Martelli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] frequentato centro di pellegrinaggio, fu consacrata nel 1148 da papa Eugenio III e completata nel 1160. Buchmalerei, 2 voll., Firenze-München 1928; A. Boeckler di un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato altare di Egberto ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] . - più tardi forse inglobata da Gregorio Magno nel complesso monasteriale di S. Andrea - si è potuto ricostruire un su b. cortesi e signorili già ricche - quali dei Medici a Firenze, degli Sforza a Milano, dei Malatesta a Cesena, dei Montefeltro a ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] indomani della sollevazione popolare guidata daAndrea Miari (1388).Secondo la Italian Art, III, Iconography of the Saints in the Painting of North East Italy, Firenze 1978, coll. 1012-1030, 1048-1053; P. Rugo, Iscrizioni medioevali nel Feltrino, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con S. Andrea un trittico del Salvatore con Maria e S. Andrea all'interno Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel Frusinate dal sec. XII ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e Centro internazionale di studi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, 2, pp "Atti del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e Abbondanzio; Ponzano Romano, S. Andrea in flumine; Sant'Oreste, S. History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G.B. Ladner, The ; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . 6°, fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi luoghi di culto dovrebbero provenire i Gelichi, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, Firenze 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984c, pp. 63-76; R. Farioli Campanati, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...