CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] decorato da affreschi raffiguranti sul lato frontale Cristo tra la Vergine e il Battista, sul lato sinistro S. Andrea e dell'antica abbazia di S. Pietro al Monte di Civate, Firenze 1943; E. Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storia di ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] gotico di proporzioni slanciate, da alcuni ritenuto, ma senza fondamento, pertinente alla facciata di S. Andrea, fu portato come trofeo l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] machina posta al di sopra dell'altare, da dove cadde l'indemoniato Paulus (Gregorio di della sua influenza (S. Andrea a Vercelli, inizi sec. 13 della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] quartieri: in alto il quartiere di S. Andrea, quello della nuova cattedrale, quindi il i lavori erano a uno stadio tale da non permettere che vi si tenesse il Capitolo e nel territorio della sua diocesi, Firenze 1973; E. Guidoni, L'architettura ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] indipendente a forma di croce di s. Andrea. L'impalcato indipendente era formato da elementi verticali (pertiche), posti parallelamente a coppia e restauro del legno, "Atti del Congresso, Firenze 1983", Firenze 1983, pp. 107-118; A.L. Matthies ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] quali è una lettera di Andrea de' Tolomei redatta a e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1926, pp. 235-243; Salimbene de Adam, Cronica, a questo lato era mantenuta bassa, in modo da consentire, dal corridoio, la vista dei frati ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , La porta urbana nel Medioevo. Porta Soprana di sant' Andrea in Genova, immmagine di una città, Roma 1989; Severnoe Erevan, Matenadaran, 7651), miniato da Sarkis Pidzak, che riprende un tetravangelo bizantino del sec. 12° (Firenze, Laur., Plut. 6.23 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] discendeva dal Celio, nel monastero di S. Andrea (Lib. Pont., I, p. 312; spesso, sulla scorta di un episodio narrato da Paolo Diacono (Vita Gr., 13), in scene vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); G. Arnaldi, L'approvvigionamento di Roma ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] da alte nicchie e presenta una decorazione ad affresco (Crocifisso, nel pannello centrale; Ss. Pietro e Andrea cura di M.G. Cerri, D. Biancolini Fea, L. Pittarello, cat., Firenze 1981, pp. 427-435; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] le prime ville della famiglia Medici presso Firenze. In quella di Cafaggiolo, dal severo da Giulio Romano (Mantova, Palazzo Te) a Vignola (Roma, Villa Giulia), ognuno ripropose caratteri e impianti dell’antica Roma. Nel secondo Cinquecento fu Andrea ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...