BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] due decenni di attività dopo il ritorno definitivo daFirenze. Tra queste meritano di essere ricordate quelle per XI(1960), n. 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure Andrea Appiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, allora nota come "la Fornarina dell'Hayez".
Rientrato Sabatelli daFirenze nel 1825, l'H. fu costretto a lasciare lo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] altri dipendenti, quale "fattorino", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni probabilità col Verrocchio: costui avrebbe svolto l'apprendistato presso Antonio a partire dal 1453 (Carl, 1982, p. 140). Bandito daFirenze per bancarotta nel 1463 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 'artista presso i Medici è l'ipotesi che l'incarico gli pervenisse grazie all'assenza di Andrea del Sarto daFirenze (McKillop); il coinvolgimento di Andrea e del Pontormo sembra essere avvenuto invece in un secondo tempo e per diretto interessamento ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] per pittura su tela al modo parigino e lanpenese, lo ottiene daAndreada Colmar, che attinge fra l'altro a un ricettario in dipendenti dalle proporzioni vitruviane), di maestro Buono Amico daFirenze, in cui Caleca (1986) propone di riconoscere ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] confusione tra il suo nome e quello di Giovanni di Andreada Campione, operante nello stesso ambito e nel medesimo periodo.
1971), 1, pp. 20-27; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, pp. 7-24; Id., Pace Gagini and the sepulchres of ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo Giovannino’ mediceo di Michelangelo daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, CXLV (2012), pp. 2-81; M. Iacomelli, P. da V. (1529-1553) ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Buzzi, nel 1567 sposò Elisabetta Olgiati di Andreada Ligornetto, da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, , nelle chiese di Roma (1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, p. 34; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Bella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel 1445 da Filippo Solari e Andreada Carona, che vi operarono per una decina in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), Cinisello Balsamo 2011, p. 326; M. Tanzi, La ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] furono tre, Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, Giuliano di Ser Andrea, Giuliano di Monaldo (dei 132-137; L. Montobbio, L'attività padovana dell'orafo-scultore Giuliano daFirenze (1430-1438), in Atti dell'Accademia patavina di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...