MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), 12, pp. 267 ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] per esso altri studiosi hanno avanzato pure un riferimento a Lapo daFirenze (Conti, pp. 110 s.) o un più cauto inserimento col Bambino e due angeli conservata nella chiesa di S. Andrea a Mosciano (Scandicci), proposta che ha però sollevato in ...
Leggi Tutto
DESIDERIO daFirenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, VII, Firenze 1881, p. 515 n. 4; P. W. Bode, The Italian Moschetti, Andrea Briosco, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III (1927), pp. 148 s.; L. Planiscig, D. da F., ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] rappresentato il committente abate Gabriele daFirenze e i due monaci Girolamo daFirenze e Cornelio da Napoli. La decorazione si completava Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, Andreada Bologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollettino d’arte, V Todini - B.Zanardi, P. di B., in La Pinacoteca Comunale di Assisi, Firenze 1980, pp. 61-63; E.Lunghi, P. di B., in La Pittura in ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] Firenze una nuova concezione decorativa, basata interamente sulla scultura. Tale concezione si riallaccia al tabemacolo della Vergine di Andrea accogliere sculture.
Un Giovanni di Francesco daFirenze ha firmato la cappella Dragomanni (o Dragondelli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco daFirenze, [...] ., Pisa), a cura di M. Burresi, Milano 2000, pp. 228-233; C. Avery, Studies in Italian sculpture, London 2001, p. 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francesco daFirenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s.v. Guadi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] spetterebbe a un suo collaboratore. Il nome Andreada Bologna suggerito invece da Cassee (1980) per l'anonimo I. Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 283-318; F. Flores d'Arcais, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] .B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 154-157; W. Bombe, in U. Thieme - F. , pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andreada Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andreada Bologna, che, pure, non rimase esente dall' ; G. Pasquini, in Opere d'arte restaurate a Urbino 1979-1980 (catal., Urbino), Firenze 1980, pp. 18-20; S. Ricci, in La pittura in Italia. Il Duecento e ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...