CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] da Giovan Andreada Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove 1966, pp. 35-82; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, Firenze 1967, pp. 146, 160; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, in Italiamed. e uman., ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] con Giovanna Il della sua ascesa al trono. La tarda età di Maso lo indusse, nel 1416, a non allontanarsi daFirenze, temendo che la morte improvvisa del padre offrisse agli avversari l'occasione per escluderne i discendenti dal potere. La scomparsa ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] signori di Milano fu incaricato di risolverla il canonico Andreada Fagnano, anch'egli ordinario. Nel 1494, anno a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] 1770, con il nome di Sofferente), gli Apatisti (già da 1738), i Georgofili, gli Etruschi di Cortona, i Sepolti . 16; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] riscatto del fratello; in ottobre navigava lungo la costa toscana, probabilmente con Andrea Doria, che era allora al servizio della Francia. Finalmente, l'espulsione dei Medici daFirenze, nel 1527, pose termine a questo suo primo esilio. In maggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] affiorano i nomi di amici intimi e personalità familiari come Scipione de’ Monti, Attendolo o Scipione Ammirato, che daFirenze informa l’amico circa l’evoluzione della polemica con gli accademici della Crusca (Borzelli, 1895, pp. XLVIII-LXII ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] scritta il 7 marzo di quell'anno (Casarsa), daFirenze - ove si era recato al seguito dello zio 223-227; per i rapporti fra il C. e il Mantegna, cfr.: P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin Leipzig 1902, pp. 154 ss., 191 ss., 516 nn. 9-10, 519 ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] 'attività del B. in Polonia, assieme con quella di Francesco daFirenze, significò il prevalere della corrente fiorentino-romana a Cracovia, centro in Bollett. del Centro internaz. di studi d'architettura Andrea Palladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , a ricerche di più ampio respiro con il saggio su Ser Domenico del maestro Andreada Prato rimatore del sec. XIV (in Riv. delle Bibl. e degli Arch., le edizioni de I Fioretti di San Francesco (Firenze 1926; ma nel medesimo anno ne curò due diverse ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Alessandro de’ Medici. Il 17 maggio uscì con loro daFirenze. Dopo una sosta nella villa medicea di Poggio a Caiano, Quindi, nell’estate 1528 raggiunse il Mantovano: contattato daAndrea Del Borgo, oratore imperiale, ricevette la richiesta di far ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...