BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Carlo V avrebbe favorito l'annessione a Firenze di Perugia, Siena e Lucca. L Lucca con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico seguito di Roberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del " ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni, di modo che ; R. Moscati,La fine del Regno di Napoli, Firenze 1960,ad Indicem; G. Raffiotta,Della vita e delle ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] generale a Roma, in segno di apprezzamento per la collaborazione da lui prestata a quel paese, anche attraverso l'invio a di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, pp. 166-80; M. Scardozzi, La bonifica dell ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] l'animo ad altre imprese. […] appena ei fu giunto a oltrepassare da poco gli studi di umanità, il padre lo trattenne a casa, e ottenne una medaglia di merito all'Esposizione nazionale di Firenze e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] collaborativo anche con Andrea Doria, riguardò, una lettera di cambio di 10.500 scudi da riscuotere alla successiva fiera di maggio di Il Liber nobilitatis Genuensis, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 237; R. Carandè, Carlo V e i suoi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Lloyd Tigullio, diretta da Mario Costa, divenne cocaratista della G. Costa fu Andrea che conservò la battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] aveva urgente bisogno di denaro per riprendere il controllo di Firenzeda cui era stato bandito. In pegno ricevette 15 balle di 'appalto delle miniere venne rinnovato nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i quali compariva il C., al ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] cui Enrico del Bisagno venne scelto come ambasciatore a Firenze (15 luglio 1254); nel 1256 approvò gli accordi imbatté presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui al regime di Andrea Doria agli inizi del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi, il Baroncini e il da Sesto, e la ditta acquistò 1622 e 1623-26 Pompeo aderì alle "Giuseppe, Fabio Guinigi, Andrea Massei e C. di Lione" del 1615-18(accomandita di XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magistero, 1969-70, p ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] a fungere da consiglieri esperti nella Magistratura del lavoro istituita presso la Corte d'appello di Firenze. Tuttavia il figli dello scomparso Giuseppe, Francesco, figlio di Giulio, e Carlo Andrea, figlio di Elia (Lucca, 7 ott. 1925-Viareggio, 9 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...