• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [7154]
Biografie [3780]
Arti visive [1474]
Storia [1209]
Religioni [653]
Letteratura [485]
Diritto [304]
Diritto civile [208]
Musica [190]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [96]

parentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] , e s’era dato a viver da signore (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Firenze, Le Monnier, 1845, p. 49 limite anatomizzata e (auto)diagnosticata – più che programmaticamente agìta (Andrea Cortellessa, Per limina, in Id., La fisica del senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GASPARINO BARZIZZA – PARENTESI UNCINATE – COLUCCIO SALUTATI – TIPI DI SEGNI – PUNTEGGIATURA

due punti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] pelle cicatriziale percorsa da infinite, doloranti commessure: da attonita Catwoman di provincia (Andrea Cortellessa, Elisa Biagini Aspetti morfosintattici e interpuntivi nell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca. Geymonat, Mario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTICHITÀ GRECA – COSTELLAZIONE – MARIA CORTI – ALESSANDRIA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] primo insegnamento della lingua greca nell’Università di Firenze, tenuto dall’umanista bizantino Manuele Crisolora, ). Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età che li elegge a benefattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] momento. Poi, piuttosto compiaciuto: “Allora sei un’abbandonologa?”» (Andrea Cirolla, Corriere della sera, 20 luglio 2014, ‘La Lettura’, del Nazareno, alla cui guida il sindaco di Firenze si è insediato da poco più di un mese, dopo la vittoria alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] [GW], 10229, 10230). Da questo periodo data l'amicizia con Giovanni Andrea Bussi che avrebbe poi portato e poesie latine e greche edite e inedite, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 147 s.; F. Filelfo, Cent-dix lettres grecques, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

DE MONTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONTE, Andrea Fausto Parente Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] "Un lib(r)o à mano in hebraico et uolgare composto da m(esser) Andrea Monti [sic] indirizzato all'Ill(ustrissi)mo Car(dina)le e nota 1; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938, pp. 120 s.; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] personalmente all'edizione di Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata da Sweynheym e Pannartz nel 1471 (IGI 6, 11) raccolte da Ranutius Gherus (Jan Gruytère), e nella raccolta Carmina illustrium poetarum Italorum (VI, Firenze 1720, pp. 156- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] il religioso era ospite, e l'entourage del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio che più si erano di Dionigi, accompagnata da una Lettera a Pietro Giordani, quest'ultima tratta da un manoscritto conservato a Firenze. Fu questo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] I formattatori attaccano da terra (gli interventi dalla platea), dal palco (le domande delle due ‘jene’ Andrea Di Sorte e . Spazio al ‘femminile’ L’iniziativa promossa dal Comune di Firenze, nel maggio 2012, ha rilanciato l’uso non sessista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] peraltro giudicata poco accurata da molti osservatori. Andrea Galland aveva già inserito nel altkirchlichen Literatur, Freiburg 1932, p. 286; U. Foscolo, Ed. naz. delle opere…, IV, Firenze 1955, p. 463; XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali