DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] a Firenze, a Roma, quindi nuovamente alla Scala, ove per più stagioni diresse rappresentazioni memorabili, tra cui si ricordano: Andrea Chénier fino al 1943, anno in cui il teatro venne distrutto da un bombardamento. Tra il 1943 e il 1945 visse a ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto in suo onore, Avvertimento a’ Numi , Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ in Studi corelliani 5, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 441-443; J.H. Roberts, Handel and ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , La musica strumentale a Venezia da G. a Vivaldi, Torino 1980, pp. 19 s.; P. Manzini, G. G. e il suo linguaggio musicale, Genova 1984; "Andrea Gabrieli e il suo tempo".Atti del Convegno internazionale, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 7 s.; L ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] ove fu un Radames particolarmente apprezzato; fu quindi a Firenze per Turandot con G. Cigna. Ormai affermato in campo in Manon Lescaut di Puccini e quindi prescelto da V. De Sabata per Andrea Chénier accanto a Renata Tebaldi, altro astro nascente ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nel seminario. Tuttavia, il rettore del seminario, Andrea Lauri, aveva dovuto testimoniare, fra l'altro e delle opere di G. P. da Palestrína. Prima ristampa con note ed aggiunte di..., in La critica musicale, I, Firenze 1918, pp. 25-27; G. Stanghetti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] citate nel testo: La fiera (Firenze 1804), Le donne fuggitive (Roma Venezia 1819), Eugenia degli Astolfi (Andrea Leone Tottola, Napoli 1820), vita e le opere del maestro di musica S. P. raccolte da F. Sanseverino, in L’Italia musicale, III, n. 45, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] nel cimitero di S. Andrea. Accertato quindi che storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. -485, 544; P. Damilano, Giovenale Ancina, musicista filippino, Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] , fece conoscenza con Andrea Falconieri, all'epoca trascorso i suoi ultimi anni. L'equivoco ha origine da un passo non molto chiaro del Nerici (1879, musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 310 ss.; H. L. Hirsch, ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] coevo, Andrea Chénier, quattro atti per la musica di U. Giordano (pubblicati da Sonzogno, principale R. Mariani, Verismo in musica e altri studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, passim; F. Cella, L. I. Dal decadentismo al liberty, in Storia ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] interprete insuperabile.
Prescelto da G. Puccini per Pedrollo, e, infine, per Andrea Chénier.
Eugenio ottenne importanti successi per Eugenio); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, p. 1111; III, p. 1347 (per Eugenio ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...