MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] di Firenze, Biblioteca della facoltà di giurisprudenza, Fondo avvocati e procuratori, D.I.9, n. 20123: cfr. Abbondanza) di un registro andato perduto che conteneva gli atti rogati dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andreada Empoli ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Andreada S. Andrea in daAndreada ogni AndreaAndreadaAndreadada Vercelli, il 21 dicembre il re, in riconoscenza dell'ospitalità ricevuta, mandò dada qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il B. fosse tornato da di S.Andrea di Vercelli, ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] quale eretico, tramite Francesco Darniano da Montefalco, all'inquisitore Andreada Perugia (da identificare forse con il vescovo la condanna al carcere a vita, B. fu condotto a Firenze nel carcere dell'inquisizione del convento di S. Croce, insieme ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Spiccato il mandato d'arresto, il B. fu trasportato daFirenze a Milano, ove fu condannato dalla Corte d'assise ( di Maria Immacolata nell'apparizione all'ebreo A. Ratisbonne in S. Andrea delle Fratte di Roma,ibid. 1898; Della massoneria,Prato 1900; ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] il padre Francesco, il D. si trovava a Firenze gravemente ammalato: notizie su questa malattia si ricavano da due lettere del già ricordato Angelo da Bibbiena indirizzate al comune amico Andreada Foiano, commissario fiorentino a Siena, datate 26 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andreada Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] il nome di Andreada Borgo. Sicuramente il D. è diverso dal contemporaneo fra' Andrea "Balducci", che ss., 457; C. Battini: Memorie intorno alla vita del b. A. D. ..., Firenze 1807; Bibliotheca sanctorum, IV, col. 832 s.; Enc. catt., IV, col. 1899 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andreada San Gemini, che si era recato a visitarlo: il B altre narrazioni relative al B., quali quella di Mariano daFirenze, di Marco da Lisbona e, alla fine, dello stesso L. Wadding ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 1398, sotto la minaccia del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle mani di di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Cafarnao esercitando il mestiere del pescatore, con il fratello Andrea (v.). Dapprima seguace di Giovanni Battista, questi e Masaccio in S. Maria del Carmine a Firenze (1424-28, terminati da F. Lippi). Per le rappresentazioni dell'incontro tra ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] una piccola porzione"; introdusse con Andrea, a Gesù, alcuni "Greci" 44). 2. Filippo Benizzi (o Bènizi). - Medico (Firenze 1233 - Todi 1285), dell'ordine dei Servi di Maria con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da Federico Borromeo a s. Camillo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...