CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] a contatto con due ambienti diversi: da una parte gli intellettuali padovani capeggiati . fece infatti un viaggio proprio a Firenze e a Siena attorno al 1580), pro venne sepolto in Padova nella chiesa di S. Andrea.
Oltre a quelle citate, il C., secondo ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] breve discorso rivolto a questi da S., del rito dell' Venetius, e quello di Aquileia, Andrea. Venne sepolto nella cappella dei Riché, I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l'Europa, Firenze 1988, pp. 160, 167; Charlemagne's Heir. New Perspectives ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Alessandro Bichi (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 553). In seguito, da Roma il cardinal di Siena mantenne di 35.000 scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] , sulla vita di E. sono inoltre fornite da una "postilla" di mano della fine del sec scavo nellachiesa dei Ss. Pietro e Andrea dell'abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare saintsin the painting of North West Italy, Firenze 1985, coll. 247-249; G. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, daAndrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del Cantico l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovo di e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 203; P. Ciavirella, I ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55) -, dedito come Pietro e Andrea alla pesca VI, 1951, coll. 3167-3168; G. Kaftal, Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 507-518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] , da lui stesso commissionato per le reliquie dei ss. Ermagora e Fortunato; quello di s. Isidoro voluto dal doge Andrea Dandolo più semplicemente.È da sottolineare inoltre la mancanza di questo tipo di monumenti in grandi centri come Firenze, Roma o ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] da Pistoia, In Codicem, et aliquantulos titulos primi Pandectorum Tomi, id est, Digesti veteris, doctissima Commentaria, Francoforti ad Moenum 1578 (rist. anast. Torino 1964); Giovanni d'Andrea Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, pp. 276-310 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo stesso motivo; prima s'era recato a Firenze per far valere le ragioni di libera affittanza, da parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, del lago di Porta Beltrame o di Perotto, posto ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] al 1669 vive nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1674 al 1678 in il viaggio di ritorno a Napoli. Da una notazione di F. S. Baldinucci della Italia [1808], a c. di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 469 s.; G. K. Nagler, Neues Aligemeines ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...