ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ex casa gesuitica del Gesù, occupata da sacerdoti in buona parte ex gesuiti nell'altra casa ex gesuitica di S. Andrea al Quirinale.
A sopire ogni preoccupazione, ... con cenni biografici delli autori meno conosciuti, Firenze 1834, pp. 8, 213 s.; G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] di Tommaso Cornelio, di cui era amico, reduce da un lungo viaggio a Firenze, Bologna e Roma, dopo una lunga preparazione T. Donzelli, a Napoli, nel 1695. Del 1693 è la Vita di Andrea Cantelmo, edita a Napoli. L'opera è legata al tema dell'individuo. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] e Martiniano del Valentin, iniziato fin dal 1709 da F. Cocchi (Ibid., vol. 168, CC titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic , in Civiltà del'700 a Napoli... (catal.), Firenze 1980, II, pp. 263 s., 430; G ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato i beni immobili del Friuli, di Firenze e comunque posti fuori Roma, i cui Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ne ricevette ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] cinque cardinali fra i più legati al papa e presieduta daAndrea Corsini (non dal C., come sostiene il Pastor, XIV , 184, 306; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio De Vecchi, Firenze 1944, I, pp. 29, 30, 39 e n.. 43, 46, 49 e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] , munito di una commendatizia firmata daAndrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, . Porcacchi, Venezia 1571, ff. 426-27; A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 324-25; A. Neri, Not. e doc. ined. intorno a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] abbazia dei Ss. Pietro e Andrea di Rivalta (24 febbr. , 330, 332, 344, 356; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, vite...,a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 652; C.Tenivelli, Biografia ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] dal card. D'Andrea.
Il C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi siciliani provenienti da Ordini religiosi, soprattutto e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] sostenitore, oltreché parente, dì Andrea Gritt i. Ma soprattutto tradotta in italiano, da G.A. Molin, Oraz., elogi e vite scritte da letterati veneti parrizi, 1548-1560), a cura di P. C. Joly Zorattini, Firenze 1980, ad Indicem;A. F. Doni, Imarmi, a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] giuridico assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato in età postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. 291-310; I. Bianchi, La ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...