PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] trassero da esse attestano la notevole fortuna degli scritti storici di Paolino. Il doge Andrea -Donat, Boccaccio lecteur de Paolino da Venezia, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Atti del seminario internazionale (Firenze-Certaldo, 26-28 aprile 1996), ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] notata acutamente dal vescovo di Knin Andrea Dudith-Sbardellati, portavoce a Trento più di lui, e con la sua authorità ritrae da loro molti nobili" (Theiner, II, p. 660). concilio, come già era avvenuto a Firenze. Ma l'inviato papale, Gian Francesco ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] . Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a cura di A. Virgili, Firenze 1885, p. 132), affresco avente come soggetto il profeta Isaia affiancato da due angeli, e ad Andrea Sansovino un gruppo scultoreo raffigurante s. Anna ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] di fronte alle insistenti richieste di Andrea Doria e del cardinale Girolamo Doria, dalle posizioni dottrinali non molto lontane da quelle del Seripando e forse anche .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, filza 33, ff. 59r-60v ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] per dir meglio all'ultima scena non è giusto che mi parta da quei principii, nelli quali mi sono nudrito, che è, che Istoria del concilio tridentino, II, Introd. di R. Pecchioli, Firenze 1966, ad Indicem; A. Rotondò, Atteggiamenti di vita morale ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] II, in R.R. Lupi, I cappuccini della Marca. Fonti documentali, I, Andrea Rosini, Ancona 2007, pp. 740-776 e ad ind. (il ms. Rosini Capitolo generale dell’anno MDCCLVI, Firenze 1757, pp. 193 s.; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Vicario Generale Monsignor Andrea Lucchese e Averna, 16 ott. 1765 e corroborato da due bolle di Clemente XIII del ; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico( di C. Frati, Firenze 1959, s.v.; S. Giammusso, I redentoristi in Sicilia, Palermo 1960, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per ; 2, Nuntiatur des G. M. und des Giovanni Andrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] - di cui il G. fu ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la . I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 45; R. Shackleton, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Lampertico, Scritti storici e letterari, II, Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr 36; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano, ibid., pp. 400 s.; A.A. Settia, e Vicenza, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti et ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...