BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] quelle di Ambrogio Flandino e di Andrea Baura - fra le prime scritte contro Lutero da un agostiniano italiano. Il B. 141; M. Petrocchi, Una Devotio moderna nel Quattrocento italiano? ..., Firenze 1961, p. 62; A. Zumkeller, Martin Luther und sein ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] della compagnia del bolognese Gian Andrea Zanotti e assistette ai loro spettacoli Parigi per Lione l'8 maggio 1665; da Lione passò a Ginevra e di lì S. L., in Id., Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1910, pp. 129-151; Inventario dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] De prestantia cardinalium di Andrea Barbazza, il De oblatione ecclesie, accompagnato da una tabula. Nel 1490 tradita in un solo manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P. Viti L'"Opusculum comicum" di T. M ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] debole sì, ma capace a' fianchi di Spina di ripararci da un colpo, e di diminuire di molto l'odiosità dei nostro apr. 1802, c. 2; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, pp. CXIX-CXX, 617 s., 665-668; II, pp. 649 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Andreada un chiaro riferimento cronologico posto alla fine del cap. VII (Dondaine, Contra Graecos, p. 410; ed. Stegmüller, p. 76). Lo stesso trattato è contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della Biblioteca Laurenziana di Firenze ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] canonisti e viene citato con ammirazione da Giovanni d'Andrea, che ne fornisce un'ampia sintesi -591; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana. Scriptores Itali, III, Firenze 1931, pp. 187-189; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] impegno insieme con Alessandro Franceschi, alias Chananel da Foligno, e Andrea del Monte, alias Yosef Moro, fu ebrei e giudaizzanti, I, 1548-1560, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Firenze 1980, pp. 95-100; Appendici, XIII, a cura di P.C. Ioly Zorattini ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] rientra a Roma per rendere omaggio a Clemente VIII, da poco eletto: ma ancora una volta si tratta di d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal 232; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano Bruno, Firenze 1933, pp. 187 s., 191; G. M. Piò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] sottrarre la comunità alla corruzione che da Monte Cassino, sotto il nuovo il Melode (sec. VI) e Andrea di Creta (sec. VIII), opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] umile e disinteressato, come Andrea Candela, segretario del 1732 fu presentato un elogio di Perroni da parte di Propaganda Fide. Un cenotafio è 397; I manoscritti palatini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, III, 1, a cura di P.L. Rambaldi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...