GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] 48, pp. 52 s. (tav. XXVIII); G. Kaftal, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952, coll. 535 s.; F.A. Dal Pino, Note iconografiche sul b. Giovacchino da S., in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 156-161 ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] il Regimen in omnia Civitatis, il quale deriva direttamente da Dio: tanto la Chiesa quanto lo Stato sono veneta alla fine del '700. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 176 s., 227; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] cardinale Neri Corsini, sostenne la candidatura dell'Aldrovandi. Da Benedetto XIV fu creato vescovo di Albano (16 in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic., Proc.Dat., vol. 90, ff. 51-73; Ibid., Segret. di Stato,Firenze, voll. 101 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] di S. Andrea alla cattedrale. signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s.; Carnevale e Quaresima: comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] 'Ordine, ponendosi invece al seguito del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso nell'isola di vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] gonzaghesca. La cronaca manoscritta di Andrea Schivanoia, che si stende dal questi sono richi Cittadini, e tene vita da Zentilomo con Famej e Sparaveri". La può leggere alla Biblioteca nazionale di Firenze, nella "Collezione di libri relativi ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] legni raffiguranti le Storie della vita di s. Giovanni Battista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate da Giovanni Battista Vanni, di cui però sinora non sono venuti alla luce esemplari.Nel 1604 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di S. Andrea a contrarre un debito per far fronte ai contributi imposti dal legato imperiale Rainaldo da Dassel. Proprio del suo episcopato: l'interdetto lanciato nel 1173 su Firenzeda Alessandro III a causa del diffondersi dell'eresia, il conflitto ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] stato tra i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al , conclusi, giusta perizie del proto Andrea Almerigo del 5 aprile e del Magnino, La letter. artistica, a cura di O. Kurz, Firenze- Wien 1964, pp. 625 s.; D. G. Beltrame, ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] da interdetto in quanto proteggeva attivamente il tentativo conciliaristico ed antiromano del domenicano Andrea Parisiorum 1719, pp. 859 s.; L. G. Cerracchini, Fasti teologali..., Firenze 1738, pp. 132 s.; A. Touron, Histoire des hommes illustres de ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...