DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Lata. Nello stesso anno 1785 ottenne da Pio VI la titolarità delle abbazie 7/49 int. 4 (lettere al principe Giovanni Andrea per la nascita del D.); 5/1 (notizie minori di un artista del '700: Francesco Bettini, Firenze 1981, pp. 15, 155, 160; G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] , Mantova 1979, pp. 15-18; Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetti, Firenze 1981, ad indicem; R. Signorini, Opus hoc tenue: la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, 189, 197, 204 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] i cicli che descrivono le storie della Vita di G. vanno ricordate le formelle del portale del battistero di Firenze realizzato daAndrea Pisano (1330-1336); il più completo è probabilmente quello scolpito nella decorazione del portale dedicato a G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] il G. fosse accolto nel monastero di S. Maria di Firenze, il che avvenne il 10 giugno 1742; il 10 luglio della Repubblica di Venezia Pietro Andrea Cappello, al quale furono di Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più antichi ruoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità di opere certe non ci consente solide Felice in Piazza a Firenze.
Il D. non interruppe comunque i propri rapporti con la bottega paterna, documentati da alcuni pagamenti: nel ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] poté avere un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l " di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 364, 491; II, p. 524; G. Clementi, Il Beato Venturino da Bergamo dell'Ordine dei predicatori ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa commentato da J. A. Tedeschi e J. von Henneberg, si legge in Italian Reformation, Studies in Honor of L. Socinus, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] nel collegio "Signore della quiete" di Firenze, la seconda crebbe invece in casa. Andrea a causa delle pretese avanzate da Eugenia e da Eleonora Doria Pamphili in ordine all'eredità, la D. - da quanto risulta dalle lettere conservate - fu animata da ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] chiese suburbane come la canonica di S. Andrea in Mosciano. Ciò è attestato da alcuni documenti posteriori, invero di datazione (secc. X-XII), a cura di A. Guidotti con G. Cirri, Firenze 2006, pp. 178-184; M. Ronzani, Pietro Mezzabarba e i suoi ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] non ebbe seguito, perché a partire da quest'ultima data il concilio cessò lettori, il giorno di s. Andrea pubblicare il Rollo dei lettori, compilare I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, Storia del ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...