BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] presso l'università di Pavia, ove fu chiamato da Francesco II Sforza (con lettera ducale del 30 , XXXIV, II, 69, 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, V, Basel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] per le capacità diplomatiche mostrate durante questi difficili negoziati, sebbene si lamentasse della mancanza di chiare istruzioni daFirenze, cosa che spesso lo mise in una difficile posizione.
Nel 1472 commissario durante la guerra di Volterra ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] nel 1505. In qualità di console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte dal contratto per il Battesimo non erano partiali" (ibid.). La cacciata dei Medici daFirenze aveva prodotto nella storia fiorentina la rottura fra un periodo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] nell’estate di quell’anno mentre ritornava a Roma daFirenze, pretese dalle istituzioni cittadine e dal clero un giuramento Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] veneziani che avevano suscitato particolare inquietudine tra i fautori dell'alleanza sforzesca a Firenze, ottenne da Francesco Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria di Parma.
Cosimo de' Medici riuscì così ad esercitare un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] a.M.-Leipzig 1732, pp. 538-542, 1781 s., 1788-1808; Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D Feltrensis dialogus, in E. Garin, Il pensiero pedagogico dell'umanesimo, Firenze 1958, pp. 597, 599, 601, 639; L.C. ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dalla corsa agli armamenti che, all'indomani dell'assassinio di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della di capitano a Guerra del Comune, nella lotta ingaggiata daFirenze contro i partigiani dell'imperatore Carlo di Boemia, segno ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Benoffi (1830), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di procuratore generale dei . Cresi, Elenchi di illustri frati minori in un'opera inedita di Mariano daFirenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] regime e la formale proposta di una lega comprendente anche Firenze. A Poggio Renatico iniziò nel maggio 1377 la costruzione di . 43v, 71; Bartolomeo Mella, cc. 65v, 85, 86, 96; Andreada Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, 1374 sett. 16; 1376 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] tornare a Verona, ma, appena partito daFirenze, ebbe un incidente con la sua carrozza Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Simeon Piccolo (1730-38), ma anche la Roma di Francesco Cipriani da ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...