GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] da sempre più urgenti problemi finanziari, tanto da temere di dover sciogliere la propria compagnia. Secondo il cronista mantovano Andreada di Castiglione delle Stiviere.
Con il 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e Venezia, e il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] .
Con missiva ducale del 7 ag. 1494 Andreada Birago, uno dei figli (forse il maggiore) di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, nn. XLI, pp. 100- ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il 4 nov. 1448; Lisabetta, nata nel 1449 e maritata ad Andrea di Niccolò Giugni; Antonio (20 genn. 1450 - 1523), unitosi 1468 camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse daFirenze a Lorenzo de' Medici, che si trovava in Mugello, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] dell'arte, E. aveva un raffinatissimo gusto del bello: daFirenze aveva portato l'amore per il melodramma che, grazie a quaresimale Vincenzo fece cantare ogni venerdì una messa in S. Andrea e offrì alla chiesa doni di gran valore. Ma la guarigione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] inviò di sostegno ai Baglioni di Perugia per domare il bellicoso fuoruscitismo degli Oddi: richiesta e ottenuta daFirenze una bombarda, il F. fu tra i protagonisti dell'assedio al castello di Pianciano, dove si erano arroccati i ribelli, conclusosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] domus dominorum de Gonzaga; 805 (Napoli); 843 (Roma); 1101 (Firenze); 1431 bis, 1432 (Venezia); 1800, 1812, 1823 (Bozzolo: M.-Leipzig 1732, nn. 25 pp. 1827-1836, 28 p. 1848; Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito daFirenze, egli fu tra quanti in giugno del Nicchio), quanto in campagna, nel "popolo" di Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano Valdipesa, sebbene il M. preferisse ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] veneziani Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercante di origine fiorentina accompagnò il re nel suo viaggio da Roma verso Venezia, passando con lui da Pisa e daFirenze; quindi ospitò Pietro I nella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenzeda Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] nuovo a Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale. Il 2 Maclodio (1427) inflitta al Visconti dalla lega (formata daFirenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] stavolta il pericolo non proveniva soltanto da Milano, ma anche daFirenze e Napoli, che non avevano sottoscritto del '76 era a Venezia, dove partecipò all'elezione del doge Andrea Vendramin; savio del Consiglio l'anno seguente, nel '78 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...