GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] G. sposò Iacopo di Ugo Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si fece monaca insieme con le 57, c. 158v). Il 9 sett. 1420, in occasione della partenza daFirenze alla volta di Roma di papa Martino V, che doveva rientrare a Roma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] ma per venticinque anni vissero lontano daFirenze, operando nella rete di aziende creata da tre cugini del padre, nell’intento greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero Acciaiuoli. Con gli stessi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] e figlio a sua volta del famoso canonista Giovanni d'Andrea. Da questo matrimonio nacque o, comunque, sopravvisse un solo figlio, 1377 fu colpita la fazione dei raspanti, che era sostenuta daFirenze e che, nel secondare la lotta di questa contro la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] Grecia e in Italia (aveva visitato il Meridione, Roma, Firenze e Venezia). Nel 1469 era stato una seconda volta a Venezia , Chronicon, II, 2, Coloniae 1564, pp. 471, 473, 500; Andreada Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] che, sostenuta daFirenze, voleva da Castello e l'I., si trattennero a Lucca fino all'8 marzo. Il 1° aprile si decise di inviare un'altra ambasceria e l'I. ne fu di nuovo incaricato insieme col maestro generale dei serviti di Bologna, frate Andrea ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] famiglia sul castello di Tirli, presso Firenzuola, che daFirenze era stato occupato. Alcuni suoi congiunti avevano cercato nel .
Ai primi di agosto 1316 il M. con Giovanni d'Andrea e altri dottori dello Studio fece parte della Balia istituita dal ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] responsabilità: nell'agosto del 1310 venne infatti chiamato daFirenze ad assumere l'ufficio di capitano del Popolo.
Si , sorta in quegli stessi anni per iniziativa del canonista Giovanni d'Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] nel palazzo di S. Maria Materdomini, quando, esule daFirenze divenuta ostile alla sua famiglia, fu costretto a con Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenzeda messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] papa Clemente VI ad Avignone; scopo, l'allontanamento daFirenze dell'inquisitore dell'eretica pravità, che aveva abusato dei 1351, mentre più tardi un altro nucleo fu costituito daAndrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] allora si dedicò intensamente alla vita politica, ricoprendo varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata di Piero de' Medici daFirenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto tra i gonfalonieri di compagnia. ed a questa medesima ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...